Addio a Ed Gale, l’attore dietro Chucky e Howard il papero.

Un protagonista dietro le quinte del cinema cult
Il mondo del cinema dice addio a Ed Gale, attore e stuntman americano noto per ruoli indimenticabili sotto le maschere di personaggi iconici.
Si è spento a 61 anni a Los Angeles, lasciando dietro di sé una carriera brillante e fuori dagli schemi, che ha segnato gli anni Ottanta e oltre.
L’annuncio della sua morte è stato dato dalla nipote Kayse Gale con un messaggio commosso e ironico:
“È con il cuore pesante — e una bara sorprendentemente leggera — che annunciamo la scomparsa di nostro zio Ed.
Ha preso il suo ultimo applauso e ora è protagonista nell’aldilà.”
Da un sogno a Hollywood a oltre 130 produzioni
Nato nel 1963 a Plainwell, nel Michigan, Ed Gale decide a soli vent’anni di inseguire il suo sogno hollywoodiano con appena 41 dollari in tasca.
Nonostante l’altezza di 103 cm dovuta al nanismo, riesce a imporsi nell’industria cinematografica come attore, stuntman e interprete di ruoli fisicamente complessi.
La sua carriera comprende oltre 130 apparizioni tra cinema, televisione e pubblicità.
Chucky, la bambola assassina: il ruolo che lo ha reso immortale
Il grande successo arriva nel 1988 con La bambola assassina (Child’s Play), diretto da Tom Holland.
Gale interpreta il corpo e i movimenti della famigerata bambola Chucky, contribuendo a renderla uno degli incubi più celebri del cinema horror.
Torna a indossare il costume anche nel sequel La bambola che uccide (1990), consolidando la sua fama tra gli appassionati del genere.
Howard il papero e altri ruoli indimenticabili
Nel 1986 presta corpo e movimenti al protagonista del film Howard il papero, prodotto da George Lucas, mentre la voce del personaggio è affidata a Chip Zien.
Un’esperienza lunga e intensa: “Ho indossato quel costume ogni giorno per quasi dieci mesi”, raccontava Gale in un’intervista del 2018.
Tra gli altri titoli importanti figurano Balle Spaziali (1987), Fratello, dove sei? (2000) dei fratelli Coen, Tiptoes (2003) e The Polar Express (2004), dove ha lavorato come doppiatore.
Ha fatto apparizioni anche in serie tv come Baywatch e Dinosauri tra noi.
Un’eredità fatta di coraggio, ironia e icone pop
La carriera di Ed Gale è stata segnata da determinazione, talento fisico e una forte autoironia.
Ha interpretato personaggi che hanno richiesto presenza scenica e forza d’animo, sempre dietro maschere, costumi e ruoli difficili, rendendoli indimenticabili.
La sua famiglia lo ricorda con affetto e orgoglio:
“Con questa vasta produzione, lascia dietro di sé un’eredità piena di luci discutibili e battute memorabili.”
Morte e funerali
Ed Gale si è spento a Los Angeles all’età di 61 anni.
Al momento non sono ancora note le cause del decesso né la data dei funerali.
La famiglia ha promesso che ulteriori dettagli verranno comunicati prossimamente.
Con la sua scomparsa, il mondo del cinema perde una figura unica, capace di dare corpo e anima a personaggi che ancora oggi popolano l’immaginario collettivo.
Un protagonista dietro le quinte del cinema cult
Il mondo del cinema dice addio a Ed Gale, attore e stuntman americano noto per ruoli indimenticabili sotto le maschere di personaggi iconici.
Si è spento a 61 anni a Los Angeles, lasciando dietro di sé una carriera brillante e fuori dagli schemi, che ha segnato gli anni Ottanta e oltre.
L’annuncio della sua morte è stato dato dalla nipote Kayse Gale con un messaggio commosso e ironico:
“È con il cuore pesante — e una bara sorprendentemente leggera — che annunciamo la scomparsa di nostro zio Ed.
Ha preso il suo ultimo applauso e ora è protagonista nell’aldilà.”
Da un sogno a Hollywood a oltre 130 produzioni
Nato nel 1963 a Plainwell, nel Michigan, Ed Gale decide a soli vent’anni di inseguire il suo sogno hollywoodiano con appena 41 dollari in tasca.
Nonostante l’altezza di 103 cm dovuta al nanismo, riesce a imporsi nell’industria cinematografica come attore, stuntman e interprete di ruoli fisicamente complessi.
La sua carriera comprende oltre 130 apparizioni tra cinema, televisione e pubblicità.
Chucky, la bambola assassina: il ruolo che lo ha reso immortale
Il grande successo arriva nel 1988 con La bambola assassina (Child’s Play), diretto da Tom Holland.
Gale interpreta il corpo e i movimenti della famigerata bambola Chucky, contribuendo a renderla uno degli incubi più celebri del cinema horror.
Torna a indossare il costume anche nel sequel La bambola che uccide (1990), consolidando la sua fama tra gli appassionati del genere.
Howard il papero e altri ruoli indimenticabili
Nel 1986 presta corpo e movimenti al protagonista del film Howard il papero, prodotto da George Lucas, mentre la voce del personaggio è affidata a Chip Zien.
Un’esperienza lunga e intensa: “Ho indossato quel costume ogni giorno per quasi dieci mesi”, raccontava Gale in un’intervista del 2018.
Tra gli altri titoli importanti figurano Balle Spaziali (1987), Fratello, dove sei? (2000) dei fratelli Coen, Tiptoes (2003) e The Polar Express (2004), dove ha lavorato come doppiatore.
Ha fatto apparizioni anche in serie tv come Baywatch e Dinosauri tra noi.
Un’eredità fatta di coraggio, ironia e icone pop
La carriera di Ed Gale è stata segnata da determinazione, talento fisico e una forte autoironia.
Ha interpretato personaggi che hanno richiesto presenza scenica e forza d’animo, sempre dietro maschere, costumi e ruoli difficili, rendendoli indimenticabili.
La sua famiglia lo ricorda con affetto e orgoglio:
“Con questa vasta produzione, lascia dietro di sé un’eredità piena di luci discutibili e battute memorabili.”
Morte e funerali
Ed Gale si è spento a Los Angeles all’età di 61 anni.
Al momento non sono ancora note le cause del decesso né la data dei funerali.
La famiglia ha promesso che ulteriori dettagli verranno comunicati prossimamente.
Con la sua scomparsa, il mondo del cinema perde una figura unica, capace di dare corpo e anima a personaggi che ancora oggi popolano l’immaginario collettivo.