Addio a Ernesto Pellegrini: morto a 84 anni l’ex presidente dell’Inter.

31 Maggio 2025 - 13:00--Lutto-

Ernesto Pellegrini: un imprenditore con un cuore nerazzurro

Ernesto Pellegrini nasce con lo spirito dell’imprenditore e la passione per il calcio.
Nel 1965 fonda l’Organizzazione Mense Pellegrini, intuendo il grande potenziale della ristorazione collettiva negli anni del boom economico italiano.
Il suo gruppo si amplia nel tempo fino a includere buoni pasto, servizi di pulizia, welfare aziendale e distribuzione automatica.
Pellegrini diventa anche il primo presidente dell’Associazione nazionale gestori mense, confermando la sua centralità nel settore.

L’acquisto dell’Inter e gli anni d’oro

Nel gennaio 1984 compie un passo storico: acquista l’Inter da Ivanoe Fraizzoli per circa 10 miliardi di lire.
Diventa così il 17° presidente del club, ruolo che ricopre con determinazione e amore fino al 1995.

Sotto la sua guida arrivano campioni come Karl-Heinz Rummenigge, Lothar Matthäus, Andreas Brehme e Jürgen Klinsmann.
La stagione 1988-1989 è memorabile: l’Inter conquista uno scudetto da record, seguito dalla Supercoppa Italiana.
Nel 1991, i nerazzurri trionfano in Coppa Uefa, battendo in finale la Roma.
L’ultimo trofeo della sua gestione è ancora una Coppa Uefa, vinta nel 1994.

Nel febbraio 1995, Pellegrini cede la presidenza e le quote societarie a Massimo Moratti, chiudendo un ciclo leggendario.

Il ricordo dell’Inter e del mondo del calcio

Nel giorno della finalissima di Champions League, l’Inter scende in campo con il lutto al braccio.
Il club lo saluta con un messaggio toccante:

“Per undici anni ha guidato l’Inter con saggezza, onore e determinazione, lasciando un’impronta indelebile nella storia del nostro Club. FC Internazionale Milano e tutto il popolo nerazzurro si stringono attorno ai suoi familiari.”

Anche Aldo Serena, ex attaccante nerazzurro, lo ricorda con affetto:

“Proprio il giorno di un evento speciale della tua Inter, Ernesto, te ne sei voluto andare. Gli hai voluto tanto bene.”

Ernesto Pellegrini: la Hall of Fame del Calcio Italiano

Anche il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha espresso il proprio cordoglio:

“Un imprenditore, un dirigente, un gentiluomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano.”

Pellegrini viene ricordato per la sua passione genuina e il rispetto profondo per il calcio, qualità che gli sono valse, nel 2023, l’ingresso nella Hall of Fame del Calcio Italiano, nella categoria “Dirigente Italiano”.

La morte di Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini si spento oggi all’età di 84 anni, lasciando un’eredità che va ben oltre i trofei vinti.
Con lui se ne va un uomo d’altri tempi, capace di unire visione imprenditoriale e amore per lo sport.
Il suo nome resterà per sempre nella memoria collettiva dei tifosi e nella storia dell’Inter, come simbolo di dedizione, umiltà e successo.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Addio a Ernesto Pellegrini: morto a 84 anni l’ex presidente dell’Inter.
31 Maggio 2025 - 13:00--Lutto-

Ernesto Pellegrini: un imprenditore con un cuore nerazzurro

Ernesto Pellegrini nasce con lo spirito dell’imprenditore e la passione per il calcio.
Nel 1965 fonda l’Organizzazione Mense Pellegrini, intuendo il grande potenziale della ristorazione collettiva negli anni del boom economico italiano.
Il suo gruppo si amplia nel tempo fino a includere buoni pasto, servizi di pulizia, welfare aziendale e distribuzione automatica.
Pellegrini diventa anche il primo presidente dell’Associazione nazionale gestori mense, confermando la sua centralità nel settore.

L’acquisto dell’Inter e gli anni d’oro

Nel gennaio 1984 compie un passo storico: acquista l’Inter da Ivanoe Fraizzoli per circa 10 miliardi di lire.
Diventa così il 17° presidente del club, ruolo che ricopre con determinazione e amore fino al 1995.

Sotto la sua guida arrivano campioni come Karl-Heinz Rummenigge, Lothar Matthäus, Andreas Brehme e Jürgen Klinsmann.
La stagione 1988-1989 è memorabile: l’Inter conquista uno scudetto da record, seguito dalla Supercoppa Italiana.
Nel 1991, i nerazzurri trionfano in Coppa Uefa, battendo in finale la Roma.
L’ultimo trofeo della sua gestione è ancora una Coppa Uefa, vinta nel 1994.

Nel febbraio 1995, Pellegrini cede la presidenza e le quote societarie a Massimo Moratti, chiudendo un ciclo leggendario.

Il ricordo dell’Inter e del mondo del calcio

Nel giorno della finalissima di Champions League, l’Inter scende in campo con il lutto al braccio.
Il club lo saluta con un messaggio toccante:

“Per undici anni ha guidato l’Inter con saggezza, onore e determinazione, lasciando un’impronta indelebile nella storia del nostro Club. FC Internazionale Milano e tutto il popolo nerazzurro si stringono attorno ai suoi familiari.”

Anche Aldo Serena, ex attaccante nerazzurro, lo ricorda con affetto:

“Proprio il giorno di un evento speciale della tua Inter, Ernesto, te ne sei voluto andare. Gli hai voluto tanto bene.”

Ernesto Pellegrini: la Hall of Fame del Calcio Italiano

Anche il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha espresso il proprio cordoglio:

“Un imprenditore, un dirigente, un gentiluomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano.”

Pellegrini viene ricordato per la sua passione genuina e il rispetto profondo per il calcio, qualità che gli sono valse, nel 2023, l’ingresso nella Hall of Fame del Calcio Italiano, nella categoria “Dirigente Italiano”.

La morte di Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini si spento oggi all’età di 84 anni, lasciando un’eredità che va ben oltre i trofei vinti.
Con lui se ne va un uomo d’altri tempi, capace di unire visione imprenditoriale e amore per lo sport.
Il suo nome resterà per sempre nella memoria collettiva dei tifosi e nella storia dell’Inter, come simbolo di dedizione, umiltà e successo.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.