Diventare Alberi: un progetto innovativo che trasforma il momento del commiato in gesto d’amore per la natura.

Un’idea rivoluzionaria che mette radici
A un solo mese dal lancio, la petizione “Diventare Alberi ad Ozzano” ha già superato le 500 firme.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, mira a realizzare il primo spazio pubblico italiano dedicato alla sepoltura naturale nell’area di Borgo San Pietro, a Ozzano dell’Emilia.
Diventare Alberi: un progetto innovativo che unisce le ceneri di cremazione al ciclo vitale degli alberi, trasformando il momento del commiato in un gesto d’amore per la natura.
Il modello “Diventare Alberi” conquista l’Italia
Il successo della raccolta firme non si limita al territorio bolognese.
Numerose amministrazioni del Centro-Nord Italia hanno già espresso l’intenzione di replicare il modello nei propri comuni.
Questo effetto domino evidenzia una crescente sensibilità verso pratiche funerarie ecocompatibili e una nuova visione del fine vita, più in armonia con l’ambiente e con i bisogni emotivi delle persone.
“Le oltre 500 firme raccolte in così poco tempo dimostrano che esiste una domanda reale e diffusa per alternative più naturali e rispettose dell’ambiente”, spiega Domenico Perilli, portavoce dell’iniziativa.
“Oltre a questo, ci sorprende l’interesse di tante realtà territoriali: il progetto di Ozzano sta diventando un caso studio nazionale.”
Sepoltura naturale e tecnologia: un connubio possibile
Il progetto “Diventare Alberi” si distingue per l’uso sapiente delle tecnologie.
L’area commemorativa sarà dotata di mappatura interattiva consultabile via app, diari digitali accessibili tramite QR-code, e un sistema di manutenzione partecipata.
Le famiglie saranno coinvolte direttamente nella cura degli alberi, rafforzando il legame tra memoria e ambiente.
Il tutto nel pieno rispetto della legge: il progetto è stato sviluppato con il supporto del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e con la consulenza progettuale della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna.
Diventare Alberi: un progetto che genera valore a 360 gradi
“Diventare Alberi” non è solo un’idea innovativa, ma anche una proposta concreta di rigenerazione urbana e culturale.
Ecco alcuni dei benefici previsti per il territorio:
• Ambientali: incremento della biodiversità e assorbimento di CO₂
• Economici: nuovi posti di lavoro e turismo sostenibile
• Sociali: spazi condivisi di commemorazione e benessere psicologico
• Culturali: posizionamento di Ozzano come città pioniera dell’innovazione funeraria
E il tutto senza costi per l’amministrazione comunale.
Il ricordo di Monica: da desiderio personale a visione collettiva
Al centro del progetto c’è la storia di Monica Giannini, insegnante di danza scomparsa di recente, che aveva espresso il desiderio di “diventare un albero”.
Il suo sogno è diventato simbolo di un movimento che sta coinvolgendo cittadini, enti pubblici e realtà associative in tutta Italia.
Un esempio potente di come il desiderio di una sola persona possa trasformarsi in un’eredità condivisa.
Come sostenere l’iniziativa
La raccolta firme è attiva e continuerà fino al 5 luglio.
Possono aderire online tutti i cittadini della città metropolitana di Bologna al seguente link:
https://forms.gle/LHfHX3cc5EuN4sdB7
I prossimi appuntamenti pubblici saranno annunciati a breve sui canali ufficiali dell’associazione.
Per aggiornamenti, dettagli e contatti:
Associazione Culturale BECOMING TREES
Via Cartoleria 30 – 40124 Bologna
📧 info@diventarealberi.it
🌐 www.diventarealberi.it
📞 3200277337 (lun-gio 14:00-18:00) / 3476071674 (portavoce)
🌿Leggi qui altre informazioni sul Progetto “Diventare Alberi”
TGFuneral24 sostiene questa iniziativa.
Laura Persico Pezzino
Un’idea rivoluzionaria che mette radici
A un solo mese dal lancio, la petizione “Diventare Alberi ad Ozzano” ha già superato le 500 firme.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, mira a realizzare il primo spazio pubblico italiano dedicato alla sepoltura naturale nell’area di Borgo San Pietro, a Ozzano dell’Emilia.
Diventare Alberi: un progetto innovativo che unisce le ceneri di cremazione al ciclo vitale degli alberi, trasformando il momento del commiato in un gesto d’amore per la natura.
Il modello “Diventare Alberi” conquista l’Italia
Il successo della raccolta firme non si limita al territorio bolognese.
Numerose amministrazioni del Centro-Nord Italia hanno già espresso l’intenzione di replicare il modello nei propri comuni.
Questo effetto domino evidenzia una crescente sensibilità verso pratiche funerarie ecocompatibili e una nuova visione del fine vita, più in armonia con l’ambiente e con i bisogni emotivi delle persone.
“Le oltre 500 firme raccolte in così poco tempo dimostrano che esiste una domanda reale e diffusa per alternative più naturali e rispettose dell’ambiente”, spiega Domenico Perilli, portavoce dell’iniziativa.
“Oltre a questo, ci sorprende l’interesse di tante realtà territoriali: il progetto di Ozzano sta diventando un caso studio nazionale.”
Sepoltura naturale e tecnologia: un connubio possibile
Il progetto “Diventare Alberi” si distingue per l’uso sapiente delle tecnologie.
L’area commemorativa sarà dotata di mappatura interattiva consultabile via app, diari digitali accessibili tramite QR-code, e un sistema di manutenzione partecipata.
Le famiglie saranno coinvolte direttamente nella cura degli alberi, rafforzando il legame tra memoria e ambiente.
Il tutto nel pieno rispetto della legge: il progetto è stato sviluppato con il supporto del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e con la consulenza progettuale della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna.
Diventare Alberi: un progetto che genera valore a 360 gradi
“Diventare Alberi” non è solo un’idea innovativa, ma anche una proposta concreta di rigenerazione urbana e culturale.
Ecco alcuni dei benefici previsti per il territorio:
• Ambientali: incremento della biodiversità e assorbimento di CO₂
• Economici: nuovi posti di lavoro e turismo sostenibile
• Sociali: spazi condivisi di commemorazione e benessere psicologico
• Culturali: posizionamento di Ozzano come città pioniera dell’innovazione funeraria
E il tutto senza costi per l’amministrazione comunale.
Il ricordo di Monica: da desiderio personale a visione collettiva
Al centro del progetto c’è la storia di Monica Giannini, insegnante di danza scomparsa di recente, che aveva espresso il desiderio di “diventare un albero”.
Il suo sogno è diventato simbolo di un movimento che sta coinvolgendo cittadini, enti pubblici e realtà associative in tutta Italia.
Un esempio potente di come il desiderio di una sola persona possa trasformarsi in un’eredità condivisa.
Come sostenere l’iniziativa
La raccolta firme è attiva e continuerà fino al 5 luglio.
Possono aderire online tutti i cittadini della città metropolitana di Bologna al seguente link:
https://forms.gle/LHfHX3cc5EuN4sdB7
I prossimi appuntamenti pubblici saranno annunciati a breve sui canali ufficiali dell’associazione.
Per aggiornamenti, dettagli e contatti:
Associazione Culturale BECOMING TREES
Via Cartoleria 30 – 40124 Bologna
📧 info@diventarealberi.it
🌐 www.diventarealberi.it
📞 3200277337 (lun-gio 14:00-18:00) / 3476071674 (portavoce)
🌿Leggi qui altre informazioni sul Progetto “Diventare Alberi”
TGFuneral24 sostiene questa iniziativa.
Laura Persico Pezzino