È morto Arnaldo Pomodoro, addio al grande scultore italiano.

23 Giugno 2025 - 12:30--Lutto-
Arnaldo Pomodoro

Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, uno dei più importanti scultori italiani contemporanei.

Il Maestro è morto a Milano domenica 22 giugno, poche ore prima del suo 99esimo compleanno.

La notizia è stata comunicata nella mattinata di lunedì dalla direttrice generale della Fondazione Pomodoro, Carlotta Montebello, con un sentito messaggio pubblicato su Instagram.

“Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, ma per l’intensità del suo pensiero creativo”.

Da geometra a scultore: la vita di Arnaldo Pomodoro

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Arnaldo Pomodoro si diploma come geometra ma intraprende presto un percorso artistico che lo porterà alla fama mondiale.

Negli anni Cinquanta si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con artisti del calibro di Lucio Fontana, e comincia a definire il suo stile unico.

Lavorando con materiali diversi — bronzo, acciaio, legno, oro, cemento — sviluppa una poetica fondata sul contrasto tra forme geometriche perfette e strutture interne complesse, spesso ispirate a elementi naturali o architettonici.

Le sue sculture, cariche di tensione simbolica e forza espressiva, iniziano ad attirare l’attenzione internazionale.

Opere in tutto il mondo: il successo globale di Pomodoro

A partire dagli anni Sessanta, Pomodoro si afferma come uno dei maggiori protagonisti della scultura contemporanea.

Le sue opere monumentali vengono esposte nei più importanti musei e spazi pubblici del mondo: dai Musei Vaticani a Roma all’Hakone Open-Air Museum in Giappone, dal Trinity College di Dublino all’Ufficio delle Nazioni Unite a New York, passando per Los Angeles, Tel Aviv, Copenaghen e Milano.

Una delle sue creazioni più celebri è Sfera con Sfera, presente in molte versioni, tutte basate sull’idea della sfera divisa e dischiusa, simbolo della dualità tra interno ed esterno, tra ordine e caos.

Le opere più iconiche

Tra le opere più importanti di Pomodoro spiccano:

  • Grande Disco (1972), realizzato in bronzo, oggi al centro di Piazza Meda a Milano
  • Lancia di Luce, un obelisco di 30 metri situato a Terni
  • Novecento, realizzata per il Giubileo del 2000 e installata all’EUR di Roma, nei pressi del Palazzo dello Sport

Queste installazioni rappresentano non solo una straordinaria prova di ingegno tecnico, ma anche una riflessione profonda sull’equilibrio tra forma, materia e significato.

Arnaldo Podoro: una carriera costellata di riconoscimenti

Nel corso della sua lunga carriera, Arnaldo Pomodoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Tra i più importanti:

  • Premio Spoleto (1960)
  • Gran Premio Henry Moore (1981)
  • Præmium Imperiale dalla Japan Art Association (1990)
  • Premio Fernanda Pivano (2004)

Nel 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, massima onorificenza civile del Paese.

Al momento non sono stati resi noti i dettagli ufficiali sui funerali, ma è probabile che si svolgano in forma solenne e pubblica, con il coinvolgimento della Fondazione Pomodoro e delle istituzioni artistiche italiane.

Con la sua scomparsa, l’Italia e il mondo dell’arte perdono una figura centrale, capace di coniugare innovazione tecnica, profondità concettuale e una visione universale della scultura.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Arnaldo Pomodoro
È morto Arnaldo Pomodoro, addio al grande scultore italiano.
23 Giugno 2025 - 12:30--Lutto-

Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, uno dei più importanti scultori italiani contemporanei.

Il Maestro è morto a Milano domenica 22 giugno, poche ore prima del suo 99esimo compleanno.

La notizia è stata comunicata nella mattinata di lunedì dalla direttrice generale della Fondazione Pomodoro, Carlotta Montebello, con un sentito messaggio pubblicato su Instagram.

“Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, ma per l’intensità del suo pensiero creativo”.

Da geometra a scultore: la vita di Arnaldo Pomodoro

Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, Arnaldo Pomodoro si diploma come geometra ma intraprende presto un percorso artistico che lo porterà alla fama mondiale.

Negli anni Cinquanta si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con artisti del calibro di Lucio Fontana, e comincia a definire il suo stile unico.

Lavorando con materiali diversi — bronzo, acciaio, legno, oro, cemento — sviluppa una poetica fondata sul contrasto tra forme geometriche perfette e strutture interne complesse, spesso ispirate a elementi naturali o architettonici.

Le sue sculture, cariche di tensione simbolica e forza espressiva, iniziano ad attirare l’attenzione internazionale.

Opere in tutto il mondo: il successo globale di Pomodoro

A partire dagli anni Sessanta, Pomodoro si afferma come uno dei maggiori protagonisti della scultura contemporanea.

Le sue opere monumentali vengono esposte nei più importanti musei e spazi pubblici del mondo: dai Musei Vaticani a Roma all’Hakone Open-Air Museum in Giappone, dal Trinity College di Dublino all’Ufficio delle Nazioni Unite a New York, passando per Los Angeles, Tel Aviv, Copenaghen e Milano.

Una delle sue creazioni più celebri è Sfera con Sfera, presente in molte versioni, tutte basate sull’idea della sfera divisa e dischiusa, simbolo della dualità tra interno ed esterno, tra ordine e caos.

Le opere più iconiche

Tra le opere più importanti di Pomodoro spiccano:

  • Grande Disco (1972), realizzato in bronzo, oggi al centro di Piazza Meda a Milano
  • Lancia di Luce, un obelisco di 30 metri situato a Terni
  • Novecento, realizzata per il Giubileo del 2000 e installata all’EUR di Roma, nei pressi del Palazzo dello Sport

Queste installazioni rappresentano non solo una straordinaria prova di ingegno tecnico, ma anche una riflessione profonda sull’equilibrio tra forma, materia e significato.

Arnaldo Podoro: una carriera costellata di riconoscimenti

Nel corso della sua lunga carriera, Arnaldo Pomodoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Tra i più importanti:

  • Premio Spoleto (1960)
  • Gran Premio Henry Moore (1981)
  • Præmium Imperiale dalla Japan Art Association (1990)
  • Premio Fernanda Pivano (2004)

Nel 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, massima onorificenza civile del Paese.

Al momento non sono stati resi noti i dettagli ufficiali sui funerali, ma è probabile che si svolgano in forma solenne e pubblica, con il coinvolgimento della Fondazione Pomodoro e delle istituzioni artistiche italiane.

Con la sua scomparsa, l’Italia e il mondo dell’arte perdono una figura centrale, capace di coniugare innovazione tecnica, profondità concettuale e una visione universale della scultura.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.