Inaugurata la nuova Sala del Commiato al Cimitero Parco di Torino.

La Sala del Commiato al Cimitero Parco di Torino: uno spazio per l’ultimo saluto, aperto a tutti.
Realizzata da AFC, è la prima sala pubblica laica e multiconfessionale della città.
È stata inaugurata venerdì 27 giugno 2025 la nuova Sala del Commiato all’interno del Cimitero Parco di Torino, un progetto nato per offrire alla cittadinanza uno spazio accogliente, rispettoso e inclusivo dove rendere omaggio ai propri cari in occasione del funerale.
La struttura è stata realizzata da AFC Torino S.p.A., la società partecipata del Comune che gestisce i servizi cimiteriali, con un investimento di circa 110.000 euro.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dei cimiteri cittadini, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori e offrire spazi adeguati per il momento delicato del commiato.
Un’inaugurazione partecipata e simbolica per la città di Torino
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato:
- Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
- Chiara Foglietta, Assessora ai Servizi Cimiteriali
- Andrea Araldi, Presidente di AFC Torino
- Carlo Tango, Amministratore Delegato di AFC Torino
Durante il suo intervento, il sindaco Lo Russo ha sottolineato:
“I cimiteri sono luoghi del ricordo e della comunità. Ogni giorno centinaia di persone vi si recano per onorare la memoria dei propri cari. Questa nuova sala del commiato è un tassello importante della strategia di riqualificazione che stiamo portando avanti con AFC”.
Uno spazio per tutti: laico e interreligioso
La nuova Sala del Commiato rappresenta una novità assoluta per la città di Torino.
È infatti il primo spazio pubblico laico e multiconfessionale destinato a cerimonie funebri, accessibile a tutti, indipendentemente dalla fede religiosa o dalla scelta di un rito civile.
Come ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta:
“In questa sala ognuno può sentirsi accolto e portare con sé i propri elementi distintivi. È uno spazio di raccoglimento che risponde al bisogno di un ultimo saluto in un ambiente dignitoso e riservato”.
Il presidente di AFC, Andrea Araldi, ha aggiunto:
“Questa sala è un segno concreto di rispetto per la pluralità di visioni e credenze che convivono nella nostra città”.
Una struttura: moderna, sobria e funzionale
La nuova Sala del Commiato si estende per circa 90 metri quadrati e dispone di:
- 30 posti a sedere
- Arredi essenziali e un leggio per gli interventi
- Impianto audio-video per musica e proiezioni
- Climatizzazione e riscaldamento
- Servizi igienici interni, anche per persone con disabilità
- Accessibilità completa e barriere architettoniche eliminate
All’esterno, l’area è stata delimitata con barriere in legno e una siepe alta tre metri, per garantire privacy e silenzio durante le cerimonie.
Riuso intelligente e sostenibile: niente consumo di suolo
La nuova sala è stata ottenuta tramite la riqualificazione di un edificio già esistente, precedentemente adibito a camera mortuaria.
Come spiegato dall’amministratore delegato Carlo Tango:
“Abbiamo scelto di ristrutturare invece di costruire ex novo, per contenere i costi, ridurre l’impatto ambientale e salvaguardare il verde cimiteriale. Una scelta razionale, sostenibile e veloce”.
I lavori sono iniziati a novembre dell’anno scorso e si sono conclusi entro marzo, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto.
LPP
Un passo avanti per i servizi cimiteriali a Torino
L’inaugurazione della Sala del Commiato rappresenta una svolta nei servizi offerti dai cimiteri cittadini.
Oltre ad avere un valore simbolico importante, risponde a un’esigenza reale di molte famiglie che desiderano un ambiente riservato e adeguato per cerimonie intime, al di fuori dei luoghi di culto tradizionali.
AFC ha dichiarato l’intenzione di replicare iniziative simili anche in altri cimiteri della città, in particolare al Monumentale e al Cimitero Sud.
Conclusione: un luogo per onorare la memoria, con dignità e accoglienza
La nuova Sala del Commiato del Cimitero Parco di Torino rappresenta un segno tangibile di attenzione verso i cittadini, in un momento delicato come quello dell’addio.
Uno spazio sobrio, accessibile e rispettoso della pluralità culturale e religiosa, pensato per offrire conforto e raccoglimento a chi si trova ad affrontare il dolore della perdita.
Un passo avanti verso una cultura del commiato più umana, inclusiva e moderna.
La Sala del Commiato al Cimitero Parco di Torino: uno spazio per l’ultimo saluto, aperto a tutti.
Realizzata da AFC, è la prima sala pubblica laica e multiconfessionale della città.
È stata inaugurata venerdì 27 giugno 2025 la nuova Sala del Commiato all’interno del Cimitero Parco di Torino, un progetto nato per offrire alla cittadinanza uno spazio accogliente, rispettoso e inclusivo dove rendere omaggio ai propri cari in occasione del funerale.
La struttura è stata realizzata da AFC Torino S.p.A., la società partecipata del Comune che gestisce i servizi cimiteriali, con un investimento di circa 110.000 euro.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dei cimiteri cittadini, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori e offrire spazi adeguati per il momento delicato del commiato.
Un’inaugurazione partecipata e simbolica per la città di Torino
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato:
- Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
- Chiara Foglietta, Assessora ai Servizi Cimiteriali
- Andrea Araldi, Presidente di AFC Torino
- Carlo Tango, Amministratore Delegato di AFC Torino
Durante il suo intervento, il sindaco Lo Russo ha sottolineato:
“I cimiteri sono luoghi del ricordo e della comunità. Ogni giorno centinaia di persone vi si recano per onorare la memoria dei propri cari. Questa nuova sala del commiato è un tassello importante della strategia di riqualificazione che stiamo portando avanti con AFC”.
Uno spazio per tutti: laico e interreligioso
La nuova Sala del Commiato rappresenta una novità assoluta per la città di Torino.
È infatti il primo spazio pubblico laico e multiconfessionale destinato a cerimonie funebri, accessibile a tutti, indipendentemente dalla fede religiosa o dalla scelta di un rito civile.
Come ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta:
“In questa sala ognuno può sentirsi accolto e portare con sé i propri elementi distintivi. È uno spazio di raccoglimento che risponde al bisogno di un ultimo saluto in un ambiente dignitoso e riservato”.
Il presidente di AFC, Andrea Araldi, ha aggiunto:
“Questa sala è un segno concreto di rispetto per la pluralità di visioni e credenze che convivono nella nostra città”.
Una struttura: moderna, sobria e funzionale
La nuova Sala del Commiato si estende per circa 90 metri quadrati e dispone di:
- 30 posti a sedere
- Arredi essenziali e un leggio per gli interventi
- Impianto audio-video per musica e proiezioni
- Climatizzazione e riscaldamento
- Servizi igienici interni, anche per persone con disabilità
- Accessibilità completa e barriere architettoniche eliminate
All’esterno, l’area è stata delimitata con barriere in legno e una siepe alta tre metri, per garantire privacy e silenzio durante le cerimonie.
Riuso intelligente e sostenibile: niente consumo di suolo
La nuova sala è stata ottenuta tramite la riqualificazione di un edificio già esistente, precedentemente adibito a camera mortuaria.
Come spiegato dall’amministratore delegato Carlo Tango:
“Abbiamo scelto di ristrutturare invece di costruire ex novo, per contenere i costi, ridurre l’impatto ambientale e salvaguardare il verde cimiteriale. Una scelta razionale, sostenibile e veloce”.
I lavori sono iniziati a novembre dell’anno scorso e si sono conclusi entro marzo, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto.
LPP
Un passo avanti per i servizi cimiteriali a Torino
L’inaugurazione della Sala del Commiato rappresenta una svolta nei servizi offerti dai cimiteri cittadini.
Oltre ad avere un valore simbolico importante, risponde a un’esigenza reale di molte famiglie che desiderano un ambiente riservato e adeguato per cerimonie intime, al di fuori dei luoghi di culto tradizionali.
AFC ha dichiarato l’intenzione di replicare iniziative simili anche in altri cimiteri della città, in particolare al Monumentale e al Cimitero Sud.
Conclusione: un luogo per onorare la memoria, con dignità e accoglienza
La nuova Sala del Commiato del Cimitero Parco di Torino rappresenta un segno tangibile di attenzione verso i cittadini, in un momento delicato come quello dell’addio.
Uno spazio sobrio, accessibile e rispettoso della pluralità culturale e religiosa, pensato per offrire conforto e raccoglimento a chi si trova ad affrontare il dolore della perdita.
Un passo avanti verso una cultura del commiato più umana, inclusiva e moderna.