Morto a 14 anni Night Spirit: cane eroe che salvò sei persone nel crollo del Ponte Morandi a Genova.

Night Spirit, il pastore australiano che conquistò il cuore di un Paese intero durante la tragedia del Ponte Morandi a Genova, è morto all’età di 14 anni.
Con la sua inconfondibile pettorina della Polizia, era diventato un simbolo di coraggio, determinazione e speranza.
Durante quelle drammatiche giornate dell’agosto 2018, Night Spirit si distinse per aver individuato sei persone ancora vive sotto le macerie, lavorando senza sosta accanto alla sua conduttrice, l’ispettrice Laura Bisio.
Night Spirit: l’eroismo tra le macerie del Ponte Morandi
Nel pieno dell’emergenza, Night Spirit fu calato con una ‘pescaggina’ nel greto del fiume Polcevera per continuare le ricerche, nonostante le ferite alle zampe provocate da vetri e lamiere.
Il suo fiuto infallibile permise di salvare tre donne e successivamente altre tre persone rimaste sepolte dalle macerie.
Un’impresa che lo fece entrare di diritto nella memoria collettiva e nelle pagine del libro Cani&eroi pubblicato dalla Polizia.
Per il suo impegno, ricevette insieme a Laura i premi Fedeltà del cane e San Francesco, a riconoscimento della loro insostituibile sintonia.
Una vita tra operazioni e affetto
Anche poco prima del suo pensionamento, Night Spirit è stato protagonista di un altro salvataggio memorabile.
Durante un incendio nei pressi di Genova, ha ritrovato un anziano di 87 anni ipovedente, disperso da ore.
Ennesima dimostrazione del suo straordinario spirito di servizio.
Dopo il suo “pensionamento” viveva nella casa di Laura, a Tortona, dove ha trascorso gli ultimi tre anni in tranquillità e affetto.
Il commosso saluto della Polizia per l’eroe Night Spirit
La notizia della sua scomparsa è stata comunicata con poche, toccanti righe dalla Questura di Genova: “Addio Spirito della Notte dal fiuto infallibile, continua a vegliare su di noi”.
Night Spirit verrà cremato a Genova grazie a un accordo tra Asef, partecipata del Comune, e il gruppo Cinofili della Polizia di Stato.
Un ultimo omaggio a un compagno valoroso che ha saputo unire eroismo, dolcezza e dedizione assoluta.
Laura Persico Pezzino
Night Spirit, il pastore australiano che conquistò il cuore di un Paese intero durante la tragedia del Ponte Morandi a Genova, è morto all’età di 14 anni.
Con la sua inconfondibile pettorina della Polizia, era diventato un simbolo di coraggio, determinazione e speranza.
Durante quelle drammatiche giornate dell’agosto 2018, Night Spirit si distinse per aver individuato sei persone ancora vive sotto le macerie, lavorando senza sosta accanto alla sua conduttrice, l’ispettrice Laura Bisio.
Night Spirit: l’eroismo tra le macerie del Ponte Morandi
Nel pieno dell’emergenza, Night Spirit fu calato con una ‘pescaggina’ nel greto del fiume Polcevera per continuare le ricerche, nonostante le ferite alle zampe provocate da vetri e lamiere.
Il suo fiuto infallibile permise di salvare tre donne e successivamente altre tre persone rimaste sepolte dalle macerie.
Un’impresa che lo fece entrare di diritto nella memoria collettiva e nelle pagine del libro Cani&eroi pubblicato dalla Polizia.
Per il suo impegno, ricevette insieme a Laura i premi Fedeltà del cane e San Francesco, a riconoscimento della loro insostituibile sintonia.
Una vita tra operazioni e affetto
Anche poco prima del suo pensionamento, Night Spirit è stato protagonista di un altro salvataggio memorabile.
Durante un incendio nei pressi di Genova, ha ritrovato un anziano di 87 anni ipovedente, disperso da ore.
Ennesima dimostrazione del suo straordinario spirito di servizio.
Dopo il suo “pensionamento” viveva nella casa di Laura, a Tortona, dove ha trascorso gli ultimi tre anni in tranquillità e affetto.
Il commosso saluto della Polizia per l’eroe Night Spirit
La notizia della sua scomparsa è stata comunicata con poche, toccanti righe dalla Questura di Genova: “Addio Spirito della Notte dal fiuto infallibile, continua a vegliare su di noi”.
Night Spirit verrà cremato a Genova grazie a un accordo tra Asef, partecipata del Comune, e il gruppo Cinofili della Polizia di Stato.
Un ultimo omaggio a un compagno valoroso che ha saputo unire eroismo, dolcezza e dedizione assoluta.
Laura Persico Pezzino