Scoperta in Turchia la tomba segreta di Re Mida.

2 Luglio 2025 - 13:30--Archeologia-

Scoperta la tomba segreta di Re Mida: un tesoro millenario nascosto in Turchia.

Un ritrovamento archeologico straordinario riaccende il mito del re dal “tocco d’oro”.

Un team internazionale di archeologi ha riportato alla luce una sepoltura millenaria nascosta sotto le colline dell’antica Gordion, in Turchia: potrebbe trattarsi della leggendaria tomba di Re Mida, il sovrano frigio noto per il celebre “tocco d’oro”.

All’interno della struttura sepolcrale, gli studiosi hanno trovato reliquie preziose, ornamenti in oro, oggetti cerimoniali e resti lignei ancora incredibilmente conservati. Un ritrovamento che potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione della civiltà frigia e della figura di Mida, finora avvolta dal mito.

La tomba segreta di Re Mida a Gordion: culla di leggende

L’antica città di Gordion, situata nell’attuale Turchia centrale vicino alla moderna Ankara, fu capitale del regno di Frigia, una potente civiltà anatolica che prosperò tra il IX e il VII secolo a.C.

Oltre alla leggenda del Nodo Gordiano, reciso da Alessandro Magno, Gordion è universalmente nota per essere legata al nome di Re Mida, figura storica e mitologica che, secondo la tradizione, trasformava in oro tutto ciò che toccava.

Nel corso dei decenni, Gordion ha restituito numerose tombe tumulari (i cosiddetti tumuli), ma nessuna aveva mai contenuto indizi così forti da suggerire una connessione diretta con la dinastia reale e, forse, proprio con lo stesso re Mida.

La tomba segreta di Re Mida: cosa è stato scoperto

Il sepolcro appena scoperto si trova sotto uno dei tumuli più grandi dell’area, precedentemente non esplorato in profondità.

Secondo le prime analisi, la camera funeraria in legno risale all’VIII secolo a.C. ed è sorprendentemente ben conservata, grazie alle particolari condizioni climatiche del sottosuolo.

All’interno sono stati rinvenuti:

  • Oggetti in oro puro, lavorati con tecniche raffinate
  • Coppe cerimoniali e anfore di bronzo
  • Resti ossei umani, compatibili con una sepoltura regale
  • Frammenti di arazzi colorati e intarsi lignei
  • Un sistema complesso di camere comunicanti e protezioni anti-intrusione

La disposizione degli oggetti e la ricchezza del corredo funebre fanno pensare a un re o a un membro di altissimo rango della famiglia reale frigia.

Mida tra storia e leggenda: chi era davvero il re dal tocco d’oro?

Secondo la mitologia greca, Re Mida ottenne da Dioniso il potere di trasformare tutto ciò che toccava in oro, una benedizione che si rivelò una maledizione, poiché finì per trasformare anche il cibo e i suoi affetti.

Ma dietro la leggenda c’è una figura storica reale, Mida I, re della Frigia, il cui regno ebbe una forte influenza culturale ed economica sull’Anatolia del tempo.

Le fonti antiche parlano di un sovrano potente, raffinato, grande amante delle arti, capace di intrattenere relazioni diplomatiche con imperi come quello assiro.

Il ritrovamento della tomba potrebbe ora fornire prove tangibili della sua esistenza, del suo potere e della raffinatezza della sua corte.

 

Giesse Risarcimento danni a Belluno e in tutta Italia

La Turchia: un museo a cielo aperto

Questa eccezionale scoperta conferma ancora una volta quanto la Turchia sia uno dei Paesi più ricchi di tesori archeologici al mondo.

Da Göbekli Tepe, il più antico santuario conosciuto dell’umanità, a città storiche come Efeso, Pergamo e Troia, fino ai misteri ancora sepolti ad Hattuşa e Gordion, ogni sito è una porta aperta sul passato.

Il Ministero della Cultura e del Turismo turco, insieme a numerose missioni archeologiche internazionali, continua a investire risorse nella valorizzazione e protezione del patrimonio storico.

Cosa succede ora: studio, conservazione e accessibilità

Gli archeologi stanno attualmente conducendo analisi approfondite sui reperti rinvenuti nella tomba.

Tra le prossime fasi:

  • Datazione al carbonio dei resti organici
  • Analisi isotopiche per determinare l’origine geografica dei materiali
  • Restauro conservativo degli oggetti più fragili
  • Digitalizzazione in 3D dell’intera camera funeraria

L’obiettivo è anche quello di rendere l’area visitabile al pubblico, con un progetto museale che permetta ai turisti e agli studiosi di ammirare in sicurezza i tesori di Re Mida.

La scoperta della presunta tomba segreta di Re Mida a Gordion rappresenta un evento storico e culturale di portata globale.

Non solo getta nuova luce su una civiltà antica ancora in parte sconosciuta, ma riavvicina la storia alla leggenda, offrendo la possibilità di esplorare con rigore scientifico i racconti che da secoli alimentano l’immaginario collettivo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Scoperta in Turchia la tomba segreta di Re Mida.
2 Luglio 2025 - 13:30--Archeologia-

Scoperta la tomba segreta di Re Mida: un tesoro millenario nascosto in Turchia.

Un ritrovamento archeologico straordinario riaccende il mito del re dal “tocco d’oro”.

Un team internazionale di archeologi ha riportato alla luce una sepoltura millenaria nascosta sotto le colline dell’antica Gordion, in Turchia: potrebbe trattarsi della leggendaria tomba di Re Mida, il sovrano frigio noto per il celebre “tocco d’oro”.

All’interno della struttura sepolcrale, gli studiosi hanno trovato reliquie preziose, ornamenti in oro, oggetti cerimoniali e resti lignei ancora incredibilmente conservati. Un ritrovamento che potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione della civiltà frigia e della figura di Mida, finora avvolta dal mito.

La tomba segreta di Re Mida a Gordion: culla di leggende

L’antica città di Gordion, situata nell’attuale Turchia centrale vicino alla moderna Ankara, fu capitale del regno di Frigia, una potente civiltà anatolica che prosperò tra il IX e il VII secolo a.C.

Oltre alla leggenda del Nodo Gordiano, reciso da Alessandro Magno, Gordion è universalmente nota per essere legata al nome di Re Mida, figura storica e mitologica che, secondo la tradizione, trasformava in oro tutto ciò che toccava.

Nel corso dei decenni, Gordion ha restituito numerose tombe tumulari (i cosiddetti tumuli), ma nessuna aveva mai contenuto indizi così forti da suggerire una connessione diretta con la dinastia reale e, forse, proprio con lo stesso re Mida.

La tomba segreta di Re Mida: cosa è stato scoperto

Il sepolcro appena scoperto si trova sotto uno dei tumuli più grandi dell’area, precedentemente non esplorato in profondità.

Secondo le prime analisi, la camera funeraria in legno risale all’VIII secolo a.C. ed è sorprendentemente ben conservata, grazie alle particolari condizioni climatiche del sottosuolo.

All’interno sono stati rinvenuti:

  • Oggetti in oro puro, lavorati con tecniche raffinate
  • Coppe cerimoniali e anfore di bronzo
  • Resti ossei umani, compatibili con una sepoltura regale
  • Frammenti di arazzi colorati e intarsi lignei
  • Un sistema complesso di camere comunicanti e protezioni anti-intrusione

La disposizione degli oggetti e la ricchezza del corredo funebre fanno pensare a un re o a un membro di altissimo rango della famiglia reale frigia.

Mida tra storia e leggenda: chi era davvero il re dal tocco d’oro?

Secondo la mitologia greca, Re Mida ottenne da Dioniso il potere di trasformare tutto ciò che toccava in oro, una benedizione che si rivelò una maledizione, poiché finì per trasformare anche il cibo e i suoi affetti.

Ma dietro la leggenda c’è una figura storica reale, Mida I, re della Frigia, il cui regno ebbe una forte influenza culturale ed economica sull’Anatolia del tempo.

Le fonti antiche parlano di un sovrano potente, raffinato, grande amante delle arti, capace di intrattenere relazioni diplomatiche con imperi come quello assiro.

Il ritrovamento della tomba potrebbe ora fornire prove tangibili della sua esistenza, del suo potere e della raffinatezza della sua corte.

 

Giesse Risarcimento danni a Belluno e in tutta Italia

La Turchia: un museo a cielo aperto

Questa eccezionale scoperta conferma ancora una volta quanto la Turchia sia uno dei Paesi più ricchi di tesori archeologici al mondo.

Da Göbekli Tepe, il più antico santuario conosciuto dell’umanità, a città storiche come Efeso, Pergamo e Troia, fino ai misteri ancora sepolti ad Hattuşa e Gordion, ogni sito è una porta aperta sul passato.

Il Ministero della Cultura e del Turismo turco, insieme a numerose missioni archeologiche internazionali, continua a investire risorse nella valorizzazione e protezione del patrimonio storico.

Cosa succede ora: studio, conservazione e accessibilità

Gli archeologi stanno attualmente conducendo analisi approfondite sui reperti rinvenuti nella tomba.

Tra le prossime fasi:

  • Datazione al carbonio dei resti organici
  • Analisi isotopiche per determinare l’origine geografica dei materiali
  • Restauro conservativo degli oggetti più fragili
  • Digitalizzazione in 3D dell’intera camera funeraria

L’obiettivo è anche quello di rendere l’area visitabile al pubblico, con un progetto museale che permetta ai turisti e agli studiosi di ammirare in sicurezza i tesori di Re Mida.

La scoperta della presunta tomba segreta di Re Mida a Gordion rappresenta un evento storico e culturale di portata globale.

Non solo getta nuova luce su una civiltà antica ancora in parte sconosciuta, ma riavvicina la storia alla leggenda, offrendo la possibilità di esplorare con rigore scientifico i racconti che da secoli alimentano l’immaginario collettivo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.