Scoperta necropoli del VI secolo a.C. a Padova durante i lavori per la costruzione di uno studentato.

24 Maggio 2025 - 06:00--Archeologia-

Scoperta necropoli del VI secolo a.C. a Padova. Nel cuore della trasformazione urbana riaffiora un passato remoto e sorprendente.
Durante i lavori per la realizzazione di un nuovo studentato universitario, area ex Seef, è emersa una necropoli protostorica risalente al VI secolo avanti Cristo.

Una scoperta eccezionale, che affianca la già nota necropoli romana individuata tra il 2022 e il 2023 e che testimonia la profondità storica del territorio padovano.

La necropoli che affiora tra le fondamenta

Nel 2023 era stato approvato il progetto per la riqualificazione dell’area ex Seef, con la creazione di nuove aule, spazi verdi e luoghi di socialità per gli studenti.
Durante le prima parte dei lavori, sotto la direzione della Soprintendenza ABAP di Padova, emerse una necropoli di età romana con 220 sepolture risalenti al periodo compreso tra l’età augustea e il II secolo d.C.

Ma è con la ripresa dei lavori nel 2024 che la ricerca ha compiuto un ulteriore salto indietro nel tempo.
Gli archeologi hanno individuato una decina di tombe più antiche, databili al periodo tra il VI-V secolo a.C. e la romanizzazione, tra cui spiccano sepolture “a dolio”, casse lignee e cassette in pietra.

La tomba di un cavallo e corredi ricchissimi

Particolarmente significativa è la presenza di una sepoltura di cavallo, segno di un rituale dal forte significato simbolico, accompagnato da un grande dolio e da un’unica inumazione in nuda terra.
Un’altra tomba, conservata all’interno di una grande cassa lignea quadrangolare, presenta un ricchissimo corredo con almeno 36 reperti, tra cui vasi ossuari, oggetti in bronzo e ferro, e ceramiche di pregio, segno di un individuo di alto rango.

L’importanza di una sinergia tra sviluppo urbano e tutela del territorio

I dolii, accuratamente prelevati, saranno sottoposti a micro-scavi in laboratorio, per poi essere restaurati e valorizzati nell’ambito di futuri progetti museali.

Secondo il soprintendente Vincenzo Tinè, la scoperta è “di straordinaria importanza” perché conferma la continuità urbana tra l’insediamento veneto e quello romano.
Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, ha sottolineato il valore simbolico e culturale di questa scoperta:

«È una scoperta che arricchisce la conoscenza della storia di Padova e dimostra, ancora una volta, quanto sia preziosa la sinergia tra sviluppo urbano e tutela del territorio».

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Scoperta necropoli del VI secolo a.C. a Padova durante i lavori per la costruzione di uno studentato.
24 Maggio 2025 - 06:00--Archeologia-

Scoperta necropoli del VI secolo a.C. a Padova. Nel cuore della trasformazione urbana riaffiora un passato remoto e sorprendente.
Durante i lavori per la realizzazione di un nuovo studentato universitario, area ex Seef, è emersa una necropoli protostorica risalente al VI secolo avanti Cristo.

Una scoperta eccezionale, che affianca la già nota necropoli romana individuata tra il 2022 e il 2023 e che testimonia la profondità storica del territorio padovano.

La necropoli che affiora tra le fondamenta

Nel 2023 era stato approvato il progetto per la riqualificazione dell’area ex Seef, con la creazione di nuove aule, spazi verdi e luoghi di socialità per gli studenti.
Durante le prima parte dei lavori, sotto la direzione della Soprintendenza ABAP di Padova, emerse una necropoli di età romana con 220 sepolture risalenti al periodo compreso tra l’età augustea e il II secolo d.C.

Ma è con la ripresa dei lavori nel 2024 che la ricerca ha compiuto un ulteriore salto indietro nel tempo.
Gli archeologi hanno individuato una decina di tombe più antiche, databili al periodo tra il VI-V secolo a.C. e la romanizzazione, tra cui spiccano sepolture “a dolio”, casse lignee e cassette in pietra.

La tomba di un cavallo e corredi ricchissimi

Particolarmente significativa è la presenza di una sepoltura di cavallo, segno di un rituale dal forte significato simbolico, accompagnato da un grande dolio e da un’unica inumazione in nuda terra.
Un’altra tomba, conservata all’interno di una grande cassa lignea quadrangolare, presenta un ricchissimo corredo con almeno 36 reperti, tra cui vasi ossuari, oggetti in bronzo e ferro, e ceramiche di pregio, segno di un individuo di alto rango.

L’importanza di una sinergia tra sviluppo urbano e tutela del territorio

I dolii, accuratamente prelevati, saranno sottoposti a micro-scavi in laboratorio, per poi essere restaurati e valorizzati nell’ambito di futuri progetti museali.

Secondo il soprintendente Vincenzo Tinè, la scoperta è “di straordinaria importanza” perché conferma la continuità urbana tra l’insediamento veneto e quello romano.
Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, ha sottolineato il valore simbolico e culturale di questa scoperta:

«È una scoperta che arricchisce la conoscenza della storia di Padova e dimostra, ancora una volta, quanto sia preziosa la sinergia tra sviluppo urbano e tutela del territorio».

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.