Tomba di Cerbero. Napoli, 2000 anni dopo scoperto un corpo intatto.

7 Giugno 2025 - 08:00--Archeologia-

Tomba di Cerbero. Napoli, 2000 anni dopo scoperto un corpo intatto.

A Giugliano, nell’area nord-ovest di Napoli, è riemerso un frammento di storia che nessuno si aspettava.
Una scoperta archeologica eccezionale ha riportato alla luce un corpo umano sorprendentemente conservato dopo duemila anni.
Sotto i nostri piedi, la Campania continua a rivelarsi un deposito inesauribile di tesori sepolti.
Non è raro imbattersi in affreschi, mosaici o necropoli, ma quando si apre una tomba rimasta sigillata per secoli, l’emozione è palpabile.
Questa volta, però, è accaduto qualcosa di unico.

Dentro la Tomba di Cerbero: un corpo e il suo mondo

Il sarcofago è stato aperto sotto la supervisione dell’archeologa Simona Formola.
Dopo una prima esplorazione con microcamere, il team ha finalmente varcato fisicamente la soglia della cosiddetta Tomba di Cerbero, chiusa da venti secoli.
Quello che hanno trovato ha lasciato tutti senza fiato.

Al suo interno giaceva un corpo ancora avvolto nel sudario.
Non solo uno scheletro, ma un defunto disteso a faccia in su, circondato da oggetti rituali: vasetti pieni di unguenti, strumenti per la pulizia del corpo, offerte votive.
Il sudario, mineralizzato ma intatto, rappresenta un vero e proprio archivio tessile dell’antichità.
Una tomba che diventa macchina del tempo, custode silenziosa di un’esistenza lontana.

Chi era il defunto? Le ipotesi degli studiosi

Secondo Marian Nuzzo, soprintendente del Ministero della Cultura, ci troviamo davanti a un individuo di rilievo.
Forse il fondatore stesso del mausoleo, o comunque una figura importante per la comunità dell’epoca.
Lo stato di conservazione del corpo e la ricchezza degli oggetti sepolti accanto a lui parlano chiaro.

Le analisi attualmente in corso mirano a decifrare l’identità del defunto, ma anche a ricostruire il contesto storico.
Gli studiosi stanno studiando il DNA, i tessuti, le tracce di unguenti a base di Chenopodium e assenzio, e persino pollini presenti nella tomba.
Ogni elemento, anche il più minuscolo, potrebbe svelare dettagli sulla salute, le abitudini, le pratiche religiose e il livello sociale di questa persona.

Quando l’archeologia racconta la vita

Ritrovamenti come questo vanno oltre il semplice interesse scientifico.
Ci ricordano che la storia è fatta di persone, gesti, emozioni.
Aprire una tomba intatta non significa solo “studiare il passato”, ma entrare in contatto diretto con un mondo che, in qualche modo, continua a parlarci.

Ogni reperto diventa voce.
Ogni tessuto, ogni strumento, ogni residuo organico è un tassello di un racconto più ampio.
E Napoli, ancora una volta, si conferma crocevia di storie millenarie che aspettano solo di essere ascoltate.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tomba di Cerbero. Napoli, 2000 anni dopo scoperto un corpo intatto.
7 Giugno 2025 - 08:00--Archeologia-

Tomba di Cerbero. Napoli, 2000 anni dopo scoperto un corpo intatto.

A Giugliano, nell’area nord-ovest di Napoli, è riemerso un frammento di storia che nessuno si aspettava.
Una scoperta archeologica eccezionale ha riportato alla luce un corpo umano sorprendentemente conservato dopo duemila anni.
Sotto i nostri piedi, la Campania continua a rivelarsi un deposito inesauribile di tesori sepolti.
Non è raro imbattersi in affreschi, mosaici o necropoli, ma quando si apre una tomba rimasta sigillata per secoli, l’emozione è palpabile.
Questa volta, però, è accaduto qualcosa di unico.

Dentro la Tomba di Cerbero: un corpo e il suo mondo

Il sarcofago è stato aperto sotto la supervisione dell’archeologa Simona Formola.
Dopo una prima esplorazione con microcamere, il team ha finalmente varcato fisicamente la soglia della cosiddetta Tomba di Cerbero, chiusa da venti secoli.
Quello che hanno trovato ha lasciato tutti senza fiato.

Al suo interno giaceva un corpo ancora avvolto nel sudario.
Non solo uno scheletro, ma un defunto disteso a faccia in su, circondato da oggetti rituali: vasetti pieni di unguenti, strumenti per la pulizia del corpo, offerte votive.
Il sudario, mineralizzato ma intatto, rappresenta un vero e proprio archivio tessile dell’antichità.
Una tomba che diventa macchina del tempo, custode silenziosa di un’esistenza lontana.

Chi era il defunto? Le ipotesi degli studiosi

Secondo Marian Nuzzo, soprintendente del Ministero della Cultura, ci troviamo davanti a un individuo di rilievo.
Forse il fondatore stesso del mausoleo, o comunque una figura importante per la comunità dell’epoca.
Lo stato di conservazione del corpo e la ricchezza degli oggetti sepolti accanto a lui parlano chiaro.

Le analisi attualmente in corso mirano a decifrare l’identità del defunto, ma anche a ricostruire il contesto storico.
Gli studiosi stanno studiando il DNA, i tessuti, le tracce di unguenti a base di Chenopodium e assenzio, e persino pollini presenti nella tomba.
Ogni elemento, anche il più minuscolo, potrebbe svelare dettagli sulla salute, le abitudini, le pratiche religiose e il livello sociale di questa persona.

Quando l’archeologia racconta la vita

Ritrovamenti come questo vanno oltre il semplice interesse scientifico.
Ci ricordano che la storia è fatta di persone, gesti, emozioni.
Aprire una tomba intatta non significa solo “studiare il passato”, ma entrare in contatto diretto con un mondo che, in qualche modo, continua a parlarci.

Ogni reperto diventa voce.
Ogni tessuto, ogni strumento, ogni residuo organico è un tassello di un racconto più ampio.
E Napoli, ancora una volta, si conferma crocevia di storie millenarie che aspettano solo di essere ascoltate.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.