Truffa del funerale in streaming: come funziona e come proteggersi.

Truffa del funerale in streaming. Crescono i casi di frodi online legate ai funerali trasmessi in diretta: ecco i segnali da non ignorare.
Negli ultimi anni, complice la pandemia e le nuove abitudini digitali, i funerali in diretta streaming sono diventati una pratica diffusa.
Consentono a parenti e amici lontani di partecipare emotivamente a un momento importante, anche a distanza.
Ma dove c’è sensibilità, purtroppo, c’è anche chi approfitta.
Sta infatti dilagando la truffa del funerale in streaming su Facebook, un raggiro subdolo che sfrutta il dolore delle famiglie e la buona fede degli utenti.
La trappola del link: come funziona la truffa del funerale su Facebook
Il meccanismo è semplice ma crudele.
I truffatori pubblicano un post su Facebook con il presunto link per seguire in diretta il funerale di una persona da poco scomparsa.
In alcuni casi viene abbinata anche una finta raccolta fondi per la famiglia del defunto.
Cliccando sul link, si viene reindirizzati a una pagina esterna che chiede una piccola somma per accedere alla diretta o fare una donazione.
Ma una volta pagato, non si ottiene nulla: né video, né ricevuta, solo il rischio che i dati della carta di credito finiscano in mano a criminali informatici.
Questi truffatori creano profili fake, si spacciano per amici o parenti, sfruttano notizie di cronaca e necrologi pubblici, e agiscono rapidamente per colpire nel momento di maggiore vulnerabilità emotiva.
Truffa del funerale in streaming: perché è così efficace
Il dolore per un lutto recente porta molte persone ad abbassare le difese.
Ci si fida più facilmente di un volto noto o di una richiesta che sembra autentica.
E spesso le vittime, per vergogna o rispetto verso la famiglia del defunto, non denunciano la truffa, lasciando campo libero ai criminali.
È una delle frodi più spietate del web, perché gioca con sentimenti autentici e sfrutta la fragilità emotiva delle persone.
Anche le agenzie funebri possono nascondere insidie
Non solo il web.
Anche nel mondo reale è importante stare in guardia.
In Italia, la gestione di un funerale può trasformarsi in un terreno fertile per pratiche scorrette.
Una delle più diffuse è quella del cosiddetto “caro estinto”, un sistema di accordi occulti tra personale ospedaliero e agenzie funebri, che indirizzano i familiari verso determinati fornitori in cambio di tangenti.
Questa prassi può far lievitare il costo del funerale fino al 30% in più rispetto alla media di mercato.
A ciò si sommano spesso costi extra non dichiarati inizialmente, che vengono accettati per fretta o confusione.
Come evitare truffe durante un funerale: consigli utili
Per difendersi da truffe online e offline legate ai funerali, è importante seguire alcune buone pratiche:
- Verifica l’identità dell’Impresa Funebre: controlla che abbia una sede fisica.
- Chiedi sempre un preventivo scritto, dettagliato e trasparente.
- Confronta più offerte prima di decidere.
- Diffida da chi chiede pagamenti in contanti o anticipi elevati senza motivazione.
- Evita link sospetti su Facebook o altre piattaforme social.
- Ignora offerte troppo economiche, spesso nascondono sorprese.
- Chiedi sempre la fattura: è un segnale di affidabilità e legalità.
Inoltre, fai attenzione a contratti frettolosi e firme sollecitate in momenti di stress.
Prenditi il tempo necessario, anche in situazioni delicate, per capire bene ogni voce di spesa.
L’importanza di informarsi prima
Conoscere in anticipo come funziona il settore funebre aiuta a evitare brutte sorprese.
È un momento delicato, ma proprio per questo merita trasparenza, rispetto e attenzione.
Ricorda: un funerale deve essere un gesto d’amore e di memoria, non un’occasione per essere ingannati.
Truffa del funerale in streaming. Crescono i casi di frodi online legate ai funerali trasmessi in diretta: ecco i segnali da non ignorare.
Negli ultimi anni, complice la pandemia e le nuove abitudini digitali, i funerali in diretta streaming sono diventati una pratica diffusa.
Consentono a parenti e amici lontani di partecipare emotivamente a un momento importante, anche a distanza.
Ma dove c’è sensibilità, purtroppo, c’è anche chi approfitta.
Sta infatti dilagando la truffa del funerale in streaming su Facebook, un raggiro subdolo che sfrutta il dolore delle famiglie e la buona fede degli utenti.
La trappola del link: come funziona la truffa del funerale su Facebook
Il meccanismo è semplice ma crudele.
I truffatori pubblicano un post su Facebook con il presunto link per seguire in diretta il funerale di una persona da poco scomparsa.
In alcuni casi viene abbinata anche una finta raccolta fondi per la famiglia del defunto.
Cliccando sul link, si viene reindirizzati a una pagina esterna che chiede una piccola somma per accedere alla diretta o fare una donazione.
Ma una volta pagato, non si ottiene nulla: né video, né ricevuta, solo il rischio che i dati della carta di credito finiscano in mano a criminali informatici.
Questi truffatori creano profili fake, si spacciano per amici o parenti, sfruttano notizie di cronaca e necrologi pubblici, e agiscono rapidamente per colpire nel momento di maggiore vulnerabilità emotiva.
Truffa del funerale in streaming: perché è così efficace
Il dolore per un lutto recente porta molte persone ad abbassare le difese.
Ci si fida più facilmente di un volto noto o di una richiesta che sembra autentica.
E spesso le vittime, per vergogna o rispetto verso la famiglia del defunto, non denunciano la truffa, lasciando campo libero ai criminali.
È una delle frodi più spietate del web, perché gioca con sentimenti autentici e sfrutta la fragilità emotiva delle persone.
Anche le agenzie funebri possono nascondere insidie
Non solo il web.
Anche nel mondo reale è importante stare in guardia.
In Italia, la gestione di un funerale può trasformarsi in un terreno fertile per pratiche scorrette.
Una delle più diffuse è quella del cosiddetto “caro estinto”, un sistema di accordi occulti tra personale ospedaliero e agenzie funebri, che indirizzano i familiari verso determinati fornitori in cambio di tangenti.
Questa prassi può far lievitare il costo del funerale fino al 30% in più rispetto alla media di mercato.
A ciò si sommano spesso costi extra non dichiarati inizialmente, che vengono accettati per fretta o confusione.
Come evitare truffe durante un funerale: consigli utili
Per difendersi da truffe online e offline legate ai funerali, è importante seguire alcune buone pratiche:
- Verifica l’identità dell’Impresa Funebre: controlla che abbia una sede fisica.
- Chiedi sempre un preventivo scritto, dettagliato e trasparente.
- Confronta più offerte prima di decidere.
- Diffida da chi chiede pagamenti in contanti o anticipi elevati senza motivazione.
- Evita link sospetti su Facebook o altre piattaforme social.
- Ignora offerte troppo economiche, spesso nascondono sorprese.
- Chiedi sempre la fattura: è un segnale di affidabilità e legalità.
Inoltre, fai attenzione a contratti frettolosi e firme sollecitate in momenti di stress.
Prenditi il tempo necessario, anche in situazioni delicate, per capire bene ogni voce di spesa.
L’importanza di informarsi prima
Conoscere in anticipo come funziona il settore funebre aiuta a evitare brutte sorprese.
È un momento delicato, ma proprio per questo merita trasparenza, rispetto e attenzione.
Ricorda: un funerale deve essere un gesto d’amore e di memoria, non un’occasione per essere ingannati.