Un business milionario tra spiritualità e affari: i funerali del Papa e Conclave valgono 600 milioni di euro.

Un business milionario tra spiritualità e affari. Tra il 21 aprile e l’8 maggio 2025, Roma è stata al centro del mondo per due eventi epocali: i funerali di Papa Francesco e il Conclave che ha eletto Papa Leone XIV.
Queste due tappe hanno generato un impatto economico imponente per la Capitale, stimato dal Centro Studi di Unimpresa in 576 milioni di euro.
Un’occasione che ha unito fede, turismo e business. Il tutto alimentato dalla concomitanza con il Giubileo 2025 e dai rialzi inflazionistici in atto.
Un business milionario: le presenze tra spiritualità e turismo
Per i funerali di Papa Francesco, Roma ha accolto tra i 500 e i 600 mila visitatori unici, con circa 400 mila persone presenti il 26 aprile tra Piazza San Pietro e il percorso verso Santa Maria Maggiore, dove il Papa è stato tumulato.
Il Conclave e la successiva elezione di Papa Leone XIV hanno attratto altri 200-300 mila visitatori, con picchi giornalieri fino a 60 mila persone in Piazza San Pietro e oltre 40 mila fedeli al momento della fumata bianca.
In totale, la città ha registrato tra 700 e 900 mila visitatori unici, per un totale stimato di 1,9-2,4 milioni di pernottamenti.
Un business milionario: le cifre dell’impatto economico
La spesa media giornaliera per visitatore è stata calcolata in 120 euro, così distribuiti:
-
60 euro per l’alloggio
-
24 euro per la ristorazione
-
12 euro per i trasporti
-
18 euro per il commercio
-
6 euro per donazioni e biglietti
I funerali hanno generato 180-216 milioni di euro, mentre il Conclave ha prodotto 48-72 milioni, per un totale diretto compreso tra 228 e 288 milioni.
Applicando un moltiplicatore economico tra 1,5 e 2, per tener conto degli effetti indiretti e indotti, l’impatto complessivo è salito a 342-576 milioni di euro, con una stima centrale di 451,5 milioni.
Alloggi al completo e strutture al limite
Il settore dell’ospitalità è stato il più redditizio, con 114-144 milioni di euro incassati.
Hotel, B&B e case vacanza, soprattutto nelle zone centrali come Prati, Trastevere e Borgo, hanno registrato il tutto esaurito, spingendo i pellegrini anche verso i comuni limitrofi.
Ristoranti pieni e trasporti potenziati
La ristorazione ha beneficiato di un aumento di fatturato del 30-40%, per un totale di 45,6-57,6 milioni di euro.
I trasporti, tra metro, autobus e treni regionali, hanno registrato 22,8-28,8 milioni di euro di incasso, grazie anche al potenziamento delle linee Atac e all’alta affluenza ferroviaria, paragonabile agli 800 mila arrivi per i funerali di Giovanni Paolo II.
Souvenir religiosi e donazioni
Il settore del commercio religioso, tra rosari, immagini sacre e articoli liturgici, ha mosso 34,2-43,2 milioni di euro, con picchi nelle aree di Borgo Pio e Via della Conciliazione.
Le donazioni e i biglietti per musei e attrazioni vaticane hanno aggiunto altri 11,4-14,4 milioni di euro.
Il commento di Unimpresa Lazio
Secondo Edoardo Lofoco, presidente di Unimpresa Lazio, questo successo deve diventare “un volano di crescita economica e culturale”.
Per capitalizzare l’attrattiva spirituale di Roma, Lofoco propone investimenti in infrastrutture sostenibili, nuove strutture ricettive, e potenziamento dei trasporti, con soluzioni smart e intermodali per gestire i flussi turistici.
Un business milionario: Roma capitale del turismo spirituale
L’eredità economica lasciata dal funerale di Papa Francesco e dall’elezione di Papa Leone XIV è una conferma della centralità di Roma nel turismo spirituale mondiale.
Una città che, tra sacro e profano, riesce a trasformare ogni evento storico in una leva di sviluppo, se supportata da una visione strategica.
LPP
Un business milionario tra spiritualità e affari. Tra il 21 aprile e l’8 maggio 2025, Roma è stata al centro del mondo per due eventi epocali: i funerali di Papa Francesco e il Conclave che ha eletto Papa Leone XIV.
Queste due tappe hanno generato un impatto economico imponente per la Capitale, stimato dal Centro Studi di Unimpresa in 576 milioni di euro.
Un’occasione che ha unito fede, turismo e business. Il tutto alimentato dalla concomitanza con il Giubileo 2025 e dai rialzi inflazionistici in atto.
Un business milionario: le presenze tra spiritualità e turismo
Per i funerali di Papa Francesco, Roma ha accolto tra i 500 e i 600 mila visitatori unici, con circa 400 mila persone presenti il 26 aprile tra Piazza San Pietro e il percorso verso Santa Maria Maggiore, dove il Papa è stato tumulato.
Il Conclave e la successiva elezione di Papa Leone XIV hanno attratto altri 200-300 mila visitatori, con picchi giornalieri fino a 60 mila persone in Piazza San Pietro e oltre 40 mila fedeli al momento della fumata bianca.
In totale, la città ha registrato tra 700 e 900 mila visitatori unici, per un totale stimato di 1,9-2,4 milioni di pernottamenti.
Un business milionario: le cifre dell’impatto economico
La spesa media giornaliera per visitatore è stata calcolata in 120 euro, così distribuiti:
-
60 euro per l’alloggio
-
24 euro per la ristorazione
-
12 euro per i trasporti
-
18 euro per il commercio
-
6 euro per donazioni e biglietti
I funerali hanno generato 180-216 milioni di euro, mentre il Conclave ha prodotto 48-72 milioni, per un totale diretto compreso tra 228 e 288 milioni.
Applicando un moltiplicatore economico tra 1,5 e 2, per tener conto degli effetti indiretti e indotti, l’impatto complessivo è salito a 342-576 milioni di euro, con una stima centrale di 451,5 milioni.
Alloggi al completo e strutture al limite
Il settore dell’ospitalità è stato il più redditizio, con 114-144 milioni di euro incassati.
Hotel, B&B e case vacanza, soprattutto nelle zone centrali come Prati, Trastevere e Borgo, hanno registrato il tutto esaurito, spingendo i pellegrini anche verso i comuni limitrofi.
Ristoranti pieni e trasporti potenziati
La ristorazione ha beneficiato di un aumento di fatturato del 30-40%, per un totale di 45,6-57,6 milioni di euro.
I trasporti, tra metro, autobus e treni regionali, hanno registrato 22,8-28,8 milioni di euro di incasso, grazie anche al potenziamento delle linee Atac e all’alta affluenza ferroviaria, paragonabile agli 800 mila arrivi per i funerali di Giovanni Paolo II.
Souvenir religiosi e donazioni
Il settore del commercio religioso, tra rosari, immagini sacre e articoli liturgici, ha mosso 34,2-43,2 milioni di euro, con picchi nelle aree di Borgo Pio e Via della Conciliazione.
Le donazioni e i biglietti per musei e attrazioni vaticane hanno aggiunto altri 11,4-14,4 milioni di euro.
Il commento di Unimpresa Lazio
Secondo Edoardo Lofoco, presidente di Unimpresa Lazio, questo successo deve diventare “un volano di crescita economica e culturale”.
Per capitalizzare l’attrattiva spirituale di Roma, Lofoco propone investimenti in infrastrutture sostenibili, nuove strutture ricettive, e potenziamento dei trasporti, con soluzioni smart e intermodali per gestire i flussi turistici.
Un business milionario: Roma capitale del turismo spirituale
L’eredità economica lasciata dal funerale di Papa Francesco e dall’elezione di Papa Leone XIV è una conferma della centralità di Roma nel turismo spirituale mondiale.
Una città che, tra sacro e profano, riesce a trasformare ogni evento storico in una leva di sviluppo, se supportata da una visione strategica.
LPP