10 giugno 1190. Muore Federico Barbarossa, l’Imperatore che sfidò il Papa.

10 Giugno 2025 - 04:00--Anniversari-
Federico Barbarossa

Federico Barbarossa nasce nel 1122 nella potente famiglia degli Hohenstaufen.
È figlio di Federico II di Svevia e discendente diretto di Carlo Magno, ereditando sangue imperiale e ambizione.
Quando nel 1155 viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, ha un sogno chiaro: ricostruire il potere imperiale su tutto il mondo germanico e sulla turbolenta Italia.
La sua barba rossa – da cui prende il soprannome – diventa presto simbolo di forza e comando.
Ma il suo regno è anche un terreno minato, tra ribellioni, battaglie, accordi e tradimenti.

Federico Barbarossa, tra guerre, città e papato

Federico Barbarossa non è un sovrano qualunque.
È un uomo d’azione, abituato alla spada più che al trono.
Scende più volte in Italia per imporre la propria autorità sulle città del Nord e sui comuni ribelli.
Ma trova una tenace resistenza, soprattutto nella Lega Lombarda.
Nel 1176, nella battaglia di Legnano, subisce una sconfitta bruciante per mano dei milanesi: una pagina che entra nella memoria collettiva italiana.
Nonostante i contrasti, Federico riesce a firmare la pace di Costanza nel 1183, stabilendo un fragile equilibrio tra Impero e comuni.

Barbarossa si confronta anche con il Papato, in un duello di poteri che segna la storia del Medioevo.
Alterna conflitti e trattative, scomuniche e riconciliazioni, in un gioco sottile dove la corona e la tiara si contendono l’anima dell’Europa.

L’ultimo viaggio verso la Terra Santa

Nel 1189 parte per la Terza Crociata, accanto a Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto.
Vuole liberare Gerusalemme, riconquistare la gloria e sigillare il suo destino.
Ma non arriverà mai.
Il 10 giugno 1190, Federico Barbarossa annega nel fiume Saleph, nell’attuale Turchia, mentre tenta di attraversarlo a cavallo.
Il suo corpo viene sepolto in parte ad Antiochia, in parte a Tiro, in parte a Gerusalemme.
Le sue spoglie si perdono nella leggenda, come la sua figura.

Un mito senza sepolcro

Di Federico Barbarossa non resta una tomba da visitare.
Ma resta il suo nome inciso nella storia.
Per secoli, in Germania, si diffonde la leggenda che dorma ancora in una grotta, sotto la montagna di Kyffhäuser, pronto a risvegliarsi.
E anche se non torna, resta sveglio nella memoria dell’Europa.
Imperatore, crociato, mito.
Federico Barbarossa continua a cavalcare nel tempo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Federico Barbarossa
10 giugno 1190. Muore Federico Barbarossa, l’Imperatore che sfidò il Papa.
10 Giugno 2025 - 04:00--Anniversari-

Federico Barbarossa nasce nel 1122 nella potente famiglia degli Hohenstaufen.
È figlio di Federico II di Svevia e discendente diretto di Carlo Magno, ereditando sangue imperiale e ambizione.
Quando nel 1155 viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, ha un sogno chiaro: ricostruire il potere imperiale su tutto il mondo germanico e sulla turbolenta Italia.
La sua barba rossa – da cui prende il soprannome – diventa presto simbolo di forza e comando.
Ma il suo regno è anche un terreno minato, tra ribellioni, battaglie, accordi e tradimenti.

Federico Barbarossa, tra guerre, città e papato

Federico Barbarossa non è un sovrano qualunque.
È un uomo d’azione, abituato alla spada più che al trono.
Scende più volte in Italia per imporre la propria autorità sulle città del Nord e sui comuni ribelli.
Ma trova una tenace resistenza, soprattutto nella Lega Lombarda.
Nel 1176, nella battaglia di Legnano, subisce una sconfitta bruciante per mano dei milanesi: una pagina che entra nella memoria collettiva italiana.
Nonostante i contrasti, Federico riesce a firmare la pace di Costanza nel 1183, stabilendo un fragile equilibrio tra Impero e comuni.

Barbarossa si confronta anche con il Papato, in un duello di poteri che segna la storia del Medioevo.
Alterna conflitti e trattative, scomuniche e riconciliazioni, in un gioco sottile dove la corona e la tiara si contendono l’anima dell’Europa.

L’ultimo viaggio verso la Terra Santa

Nel 1189 parte per la Terza Crociata, accanto a Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto.
Vuole liberare Gerusalemme, riconquistare la gloria e sigillare il suo destino.
Ma non arriverà mai.
Il 10 giugno 1190, Federico Barbarossa annega nel fiume Saleph, nell’attuale Turchia, mentre tenta di attraversarlo a cavallo.
Il suo corpo viene sepolto in parte ad Antiochia, in parte a Tiro, in parte a Gerusalemme.
Le sue spoglie si perdono nella leggenda, come la sua figura.

Un mito senza sepolcro

Di Federico Barbarossa non resta una tomba da visitare.
Ma resta il suo nome inciso nella storia.
Per secoli, in Germania, si diffonde la leggenda che dorma ancora in una grotta, sotto la montagna di Kyffhäuser, pronto a risvegliarsi.
E anche se non torna, resta sveglio nella memoria dell’Europa.
Imperatore, crociato, mito.
Federico Barbarossa continua a cavalcare nel tempo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.