10 giugno 1924. Giacomo Matteotti: il coraggio di morire per le proprie idee in nome della democrazia.

10 Giugno 2025 - 09:30--Anniversari, Cultura-

Quando parliamo di sacrificio in nome delle proprie idee, non possiamo fare a meno di ricordare una figura emblematica della storia d’Italia: Giacomo Matteotti. Il suo nome resta, per ogni cittadino con una coscienza civile, ancora oggi come simbolo di coraggio, integrità morale e lotta instancabile per la libertà. La sua memoria è monito potente su quanto sia fragile la democrazia e quanto sia fondamentale difenderla quotidianamente.

Giacomo Matteotti: l‘ultimo discorso e la denuncia del regime fascista

Il 10 giugno 1924, pochi giorni dopo aver pronunciato parole che avrebbero segnato il suo destino, il deputato socialista e antifascista Giacomo Matteotti viene aggredito da un gruppo di fascisti mentre si stava recando in Parlamento.

Caricato a forza su una macchina, viene ripetutamente percosso e infine ucciso a coltellate. Il corpo viene occultato e ritrovato solo sei giorni più tardi, in stato di decomposizione.

La sua “colpa”? Aver avuto il coraggio di “parlare” contro l’oppressione e la violenza del regime di Benito Mussolini.

Il 30 maggio 1924, alla Camera dei Deputati, Matteotti aveva tenuto un discorso durissimo e coraggiosissimo. In quell’occasione, denunciò con veemenza l’uso sistematico e scientifico della violenza da parte del regime fascista e i brogli elettorali commessi per consolidare il proprio potere.

Le sue parole erano macigni lanciati contro un sistema che stava soffocando ogni forma di dissenso. La sua lucidità nell’analizzare la situazione e la sua intransigenza nel denunciare le irregolarità lo resero un bersaglio per il potere che avanzava indisturbato.

Alla fine del suo monologo, consapevole del grave pericolo che quelle parole gli avrebbero comportato, Matteotti si rivolse ai suoi compagni politici e pronunciò ironicamente una frase che sarebbe diventata tristemente profetica:

“Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.” 

Un presagio che si sarebbe avverato di lì a poco, confermando la sua piena consapevolezza del rischio che stava correndo.

Giacomo Matteotti: un omicidio di regime

Pochi giorni dopo quello storico discorso, mentre si recava al lavoro a Montecitorio per presentare un dossier scottante riguardante tangenti intascate da Mussolini e persino dal re, Giacomo Matteotti fu assalito. Una squadra di cinque fascisti lo rapì, lo picchiò selvaggiamente, lo accoltellò a morte e ne seppellì il corpo a 25 chilometri da Roma.

Fu un vero e proprio omicidio di regime, un atto pianificato per eliminare una voce scomoda e un oppositore temibile.

La responsabilità dell’accaduto fu in seguito riconosciuta dallo stesso Benito Mussolini. In un celebre discorso in Parlamento, il Duce si assunse personalmente la paternità morale dell’omicidio, dichiarando: “Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere.” Questa dichiarazione segnò l’inizio ufficiale ed esplicito della svolta dittatoriale del fascismo in Italia, consolidando il potere del regime e inaugurando il periodo più buio e infame per l’Italia.

Matteotti oggi: la memoria e il futuro della democrazia

A distanza di quasi un secolo, la figura politica e morale di Matteotti è vivo e presente.

Tuttavia mai va abbassata la guardia e sempre bisogna mantenere memoria di ciò che è stato.

Mai va dimenticato che le libertà e i diritti di cui oggi godiamo sono il frutto di coloro che hanno lottato per esse.

  • Apprezzare le libertà che diamo per scontate: spesso non ci rendiamo conto del valore inestimabile delle libertà civili e politiche di cui godiamo. La storia ci insegna che queste libertà non sono un dato acquisito.
  • Coltivare e difendere la democrazia ogni giorno: la democrazia non è una rendita, non è un sistema che si mantiene da solo. È una “creatura” viva che va protetta, curata e difesa costantemente. Richiede partecipazione, vigilanza e il coraggio di schierarsi quando le sue fondamenta vengono minacciate.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

10 giugno 1924. Giacomo Matteotti: il coraggio di morire per le proprie idee in nome della democrazia.
10 Giugno 2025 - 09:30--Anniversari, Cultura-

Quando parliamo di sacrificio in nome delle proprie idee, non possiamo fare a meno di ricordare una figura emblematica della storia d’Italia: Giacomo Matteotti. Il suo nome resta, per ogni cittadino con una coscienza civile, ancora oggi come simbolo di coraggio, integrità morale e lotta instancabile per la libertà. La sua memoria è monito potente su quanto sia fragile la democrazia e quanto sia fondamentale difenderla quotidianamente.

Giacomo Matteotti: l‘ultimo discorso e la denuncia del regime fascista

Il 10 giugno 1924, pochi giorni dopo aver pronunciato parole che avrebbero segnato il suo destino, il deputato socialista e antifascista Giacomo Matteotti viene aggredito da un gruppo di fascisti mentre si stava recando in Parlamento.

Caricato a forza su una macchina, viene ripetutamente percosso e infine ucciso a coltellate. Il corpo viene occultato e ritrovato solo sei giorni più tardi, in stato di decomposizione.

La sua “colpa”? Aver avuto il coraggio di “parlare” contro l’oppressione e la violenza del regime di Benito Mussolini.

Il 30 maggio 1924, alla Camera dei Deputati, Matteotti aveva tenuto un discorso durissimo e coraggiosissimo. In quell’occasione, denunciò con veemenza l’uso sistematico e scientifico della violenza da parte del regime fascista e i brogli elettorali commessi per consolidare il proprio potere.

Le sue parole erano macigni lanciati contro un sistema che stava soffocando ogni forma di dissenso. La sua lucidità nell’analizzare la situazione e la sua intransigenza nel denunciare le irregolarità lo resero un bersaglio per il potere che avanzava indisturbato.

Alla fine del suo monologo, consapevole del grave pericolo che quelle parole gli avrebbero comportato, Matteotti si rivolse ai suoi compagni politici e pronunciò ironicamente una frase che sarebbe diventata tristemente profetica:

“Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.” 

Un presagio che si sarebbe avverato di lì a poco, confermando la sua piena consapevolezza del rischio che stava correndo.

Giacomo Matteotti: un omicidio di regime

Pochi giorni dopo quello storico discorso, mentre si recava al lavoro a Montecitorio per presentare un dossier scottante riguardante tangenti intascate da Mussolini e persino dal re, Giacomo Matteotti fu assalito. Una squadra di cinque fascisti lo rapì, lo picchiò selvaggiamente, lo accoltellò a morte e ne seppellì il corpo a 25 chilometri da Roma.

Fu un vero e proprio omicidio di regime, un atto pianificato per eliminare una voce scomoda e un oppositore temibile.

La responsabilità dell’accaduto fu in seguito riconosciuta dallo stesso Benito Mussolini. In un celebre discorso in Parlamento, il Duce si assunse personalmente la paternità morale dell’omicidio, dichiarando: “Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere.” Questa dichiarazione segnò l’inizio ufficiale ed esplicito della svolta dittatoriale del fascismo in Italia, consolidando il potere del regime e inaugurando il periodo più buio e infame per l’Italia.

Matteotti oggi: la memoria e il futuro della democrazia

A distanza di quasi un secolo, la figura politica e morale di Matteotti è vivo e presente.

Tuttavia mai va abbassata la guardia e sempre bisogna mantenere memoria di ciò che è stato.

Mai va dimenticato che le libertà e i diritti di cui oggi godiamo sono il frutto di coloro che hanno lottato per esse.

  • Apprezzare le libertà che diamo per scontate: spesso non ci rendiamo conto del valore inestimabile delle libertà civili e politiche di cui godiamo. La storia ci insegna che queste libertà non sono un dato acquisito.
  • Coltivare e difendere la democrazia ogni giorno: la democrazia non è una rendita, non è un sistema che si mantiene da solo. È una “creatura” viva che va protetta, curata e difesa costantemente. Richiede partecipazione, vigilanza e il coraggio di schierarsi quando le sue fondamenta vengono minacciate.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.