11 giugno 1988. Muore Giuseppe Saragat, la voce riformista del secondo dopoguerra.

11 Giugno 2025 - 05:30--Anniversari-
Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat nasce a Torino il 19 settembre 1898.
Studia economia all’Università di Torino e, da giovane, partecipa alla Grande Guerra come ufficiale d’artiglieria sul Carso, esperienza che gli forgia disciplina e senso del dovere.
Attratto dalle idee socialiste modeste e riformiste, nel 1922 aderisce al Partito Socialista Unitario, una scelta che segna il suo impegno politico e civile.
Costretto all’esilio nel 1926, attraversa l’Europa — Svizzera, Austria, Francia — dove entra in contatto con le correnti socialdemocratiche mitteleuropee.

Un socialista “democratico” nel cuore caldo del dopoguerra

Tornato in Italia nel 1943, aderisce alla Resistenza e diventa una voce autorevole nel neonato PSIUP, fino a presiederne l’Assemblea Costituente nel 1946.
Nel 1947, alla guida della scissione socialdemocratica, fonda il PSLI, poi PSDI, affermandosi come punto di riferimento per una sinistra europea, laica e atlantista.
È vice primo ministro e ministro degli Esteri negli anni Cinquanta, partecipando alla costruzione di un’Italia democratica, europea e integrata nel blocco occidentale.

Presidente della Repubblica: equilibri e responsabilità

Il 28 dicembre 1964 viene eletto 5º Presidente della Repubblica, grazie a un’inaspettata convergenza tra DC, socialisti, credendo nel dialogo e nella solidarietà politico-istituzionale.
Nei sette anni al Quirinale, firma leggi, nomina senatori a vita come Montale e Nenni, e conferma una linea di equilibrio tra governabilità e diritti civili.
Nel 1966 dona a Roma l’arenile di Castelporziano, destinandolo a spiaggia pubblica, gesto che riflette la sua idea di democrazia come accesso al bene comune.

L’ultimo saluto a Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat muore l’11 giugno 1988 a Roma, all’età di 89 anni.
I funerali vengono celebrati con rito cattolico a Santa Chiara in Vigna Clara, poi la bara transita sotto una piazza Navona gremita, dove risuona l’Internazionale.
È sepolto nel Cimitero del Verano a Roma, vicino alla moglie e ad altre figure della politica italiana.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Giuseppe Saragat
11 giugno 1988. Muore Giuseppe Saragat, la voce riformista del secondo dopoguerra.
11 Giugno 2025 - 05:30--Anniversari-

Giuseppe Saragat nasce a Torino il 19 settembre 1898.
Studia economia all’Università di Torino e, da giovane, partecipa alla Grande Guerra come ufficiale d’artiglieria sul Carso, esperienza che gli forgia disciplina e senso del dovere.
Attratto dalle idee socialiste modeste e riformiste, nel 1922 aderisce al Partito Socialista Unitario, una scelta che segna il suo impegno politico e civile.
Costretto all’esilio nel 1926, attraversa l’Europa — Svizzera, Austria, Francia — dove entra in contatto con le correnti socialdemocratiche mitteleuropee.

Un socialista “democratico” nel cuore caldo del dopoguerra

Tornato in Italia nel 1943, aderisce alla Resistenza e diventa una voce autorevole nel neonato PSIUP, fino a presiederne l’Assemblea Costituente nel 1946.
Nel 1947, alla guida della scissione socialdemocratica, fonda il PSLI, poi PSDI, affermandosi come punto di riferimento per una sinistra europea, laica e atlantista.
È vice primo ministro e ministro degli Esteri negli anni Cinquanta, partecipando alla costruzione di un’Italia democratica, europea e integrata nel blocco occidentale.

Presidente della Repubblica: equilibri e responsabilità

Il 28 dicembre 1964 viene eletto 5º Presidente della Repubblica, grazie a un’inaspettata convergenza tra DC, socialisti, credendo nel dialogo e nella solidarietà politico-istituzionale.
Nei sette anni al Quirinale, firma leggi, nomina senatori a vita come Montale e Nenni, e conferma una linea di equilibrio tra governabilità e diritti civili.
Nel 1966 dona a Roma l’arenile di Castelporziano, destinandolo a spiaggia pubblica, gesto che riflette la sua idea di democrazia come accesso al bene comune.

L’ultimo saluto a Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat muore l’11 giugno 1988 a Roma, all’età di 89 anni.
I funerali vengono celebrati con rito cattolico a Santa Chiara in Vigna Clara, poi la bara transita sotto una piazza Navona gremita, dove risuona l’Internazionale.
È sepolto nel Cimitero del Verano a Roma, vicino alla moglie e ad altre figure della politica italiana.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.