17 maggio 1972. L’omicidio del commissario Luigi Calabresi, vittima del terrorismo.

17 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-
Luigi Calabres

Luigi Calabresi nasce a Roma il 14 novembre 1937.
Si laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza e sceglie di entrare nella Polizia di Stato.
La sua carriera lo porta a Milano, dove si occupa di questioni delicate legate ai movimenti sociali e politici che agitano l’Italia degli anni Sessanta.
In poco tempo diventa una figura di riferimento per la gestione dell’ordine pubblico in un’epoca segnata da forti tensioni.

Luigi Calabresi e gli anni di piombo

Negli anni più turbolenti della storia italiana recente, Calabresi si trova al centro di avvenimenti drammatici.
L’anarchico Giuseppe Pinelli, precipita da una finestra della Questura di Milano durante un  interrogatorio nell’ambito delle indagini sulla Strage di piazza Fontana a Brescia. Per la sua presenza nella stanza dove si svolgeva quell’interrogatorio il commissario Calabresi viene pesantemente coinvolto da campagne di stampa denigratorie e contestazioni pubbliche.
Nonostante il clima ostile che lo avvolge continua a svolgere il suo lavoro con fermezza e senso del dovere.
Diventa bersaglio di un clima di odio che, in quel tempo, travolge molti servitori dello Stato, in una stagione in cui la tensione politica sfocia spesso nella violenza terroristica.

Luigi Calabresi 2

L’agguato e il ricordo

La mattina del 17 maggio 1972, mentre sta uscendo dalla sua abitazione in via Cherubini a Milano, Luigi Calabresi viene assassinato con due colpi di pistola alla schiena.
A casa aveva appena salutato la moglie, Gemma e i due figli, Mario e Paolo. Poche settimane dopo la sua morte nasce il terzo figlio, Luigi.
La sua morte scuote profondamente il Paese e diventa uno dei momenti simbolo della stagione degli anni di piombo.
I colpevoli dell’assassinio Calabresi furono individuati solo nel 1988: Ovidio Bompressi e Leonardo Marino come esecutori materiali, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri come mandanti. Tutti erano leader o esponenti passati di Lotta Continua. Gli imputati furono condannati in via definitiva nel 1997.
Oggi Luigi Calabresi riposa nel cimitero Monumentale di Milano, e il suo nome resta legato al difficile cammino della democrazia italiana.

LPP

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Luigi Calabres
17 maggio 1972. L’omicidio del commissario Luigi Calabresi, vittima del terrorismo.
17 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-

Luigi Calabresi nasce a Roma il 14 novembre 1937.
Si laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza e sceglie di entrare nella Polizia di Stato.
La sua carriera lo porta a Milano, dove si occupa di questioni delicate legate ai movimenti sociali e politici che agitano l’Italia degli anni Sessanta.
In poco tempo diventa una figura di riferimento per la gestione dell’ordine pubblico in un’epoca segnata da forti tensioni.

Luigi Calabresi e gli anni di piombo

Negli anni più turbolenti della storia italiana recente, Calabresi si trova al centro di avvenimenti drammatici.
L’anarchico Giuseppe Pinelli, precipita da una finestra della Questura di Milano durante un  interrogatorio nell’ambito delle indagini sulla Strage di piazza Fontana a Brescia. Per la sua presenza nella stanza dove si svolgeva quell’interrogatorio il commissario Calabresi viene pesantemente coinvolto da campagne di stampa denigratorie e contestazioni pubbliche.
Nonostante il clima ostile che lo avvolge continua a svolgere il suo lavoro con fermezza e senso del dovere.
Diventa bersaglio di un clima di odio che, in quel tempo, travolge molti servitori dello Stato, in una stagione in cui la tensione politica sfocia spesso nella violenza terroristica.

Luigi Calabresi 2

L’agguato e il ricordo

La mattina del 17 maggio 1972, mentre sta uscendo dalla sua abitazione in via Cherubini a Milano, Luigi Calabresi viene assassinato con due colpi di pistola alla schiena.
A casa aveva appena salutato la moglie, Gemma e i due figli, Mario e Paolo. Poche settimane dopo la sua morte nasce il terzo figlio, Luigi.
La sua morte scuote profondamente il Paese e diventa uno dei momenti simbolo della stagione degli anni di piombo.
I colpevoli dell’assassinio Calabresi furono individuati solo nel 1988: Ovidio Bompressi e Leonardo Marino come esecutori materiali, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri come mandanti. Tutti erano leader o esponenti passati di Lotta Continua. Gli imputati furono condannati in via definitiva nel 1997.
Oggi Luigi Calabresi riposa nel cimitero Monumentale di Milano, e il suo nome resta legato al difficile cammino della democrazia italiana.

LPP

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.