18 giugno 1964 Muore Giorgio Morandi, il maestro silenzioso delle nature morte.

18 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-
Giorgio Morandi

Giorgio Morandi nasce a Bologna il 20 luglio 1890.
L’artista si dedica principalmente alla pittura e all’incisione.
Trova nel silenzio delle nature morte un veicolo potente di introspezione.
Le sue nature morte, con bottiglie, vasi e ciotole, emergono dalla quotidianità, mostrando l’essenza degli oggetti attraverso la luce e le ombre.
Morandi dipinge in modo consapevole il reale, lo plasma dentro una dimensione meditativa che riflette il suo rapporto intimo con il mondo.

Tra sperimentazione e coerenza stilistica

Il percorso artistico di Morandi attraversa il Futurismo e la pittura metafisica, per poi approdare a uno stile unico e riconoscibile.
Ama Cézanne, influenzato dai pittori spagnoli come Zurbarán, ma traduce queste suggestioni con un linguaggio visivo sobrio e personale.
Il suo rigore formale e la scelta di colori tenui rendono le sue opere testimonianze di una visione contemplativa e senza tempo.

Giorgio Morandi 2

Giorgio Morandi, un artista radicato nel suo ambiente

Morandi trascorre la maggior parte della vita a Bologna, prima in via Fondazza, poi nella casa-studio di Grizzana — luogo oggi divenuto museo dedicato alla sua figura.
Resta sempre fedele al suo mondo: l’oggettistica semplice diventa protagonista, nitida nella sua presenza silenziosa.

La dipartita e il suo luogo di riposo

Il 18 giugno 1964, Giorgio Morandi si spegne a Bologna dopo un lungo periodo di malattia.
Viene sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, nella tomba di famiglia all’interno del Campo Carducci, accanto alle sorelle.
La tomba, ornata da un busto realizzato da Giacomo Manzù su progetto di Leone Pancaldi, è testimonianza del riconoscimento delle sue radici e del suo legame con la città.

Giorgio Morandi e il silenzio che parla ancora

L’eredità di Morandi si estende nel tempo.
Ha dipinto circa 1 350 oli, 133 acqueforti e molte acqueforti che esplorano la forma, il tono e lo spazio in modo minimalista.
La sua opera ha influenzato generazioni di pittori, fotografi e scultori, spingendo molti a indagare la bellezza nascosta nel rito del quotidiano.
Nel 1948 riceve il primo premio alla Biennale di Venezia e, anni dopo, le sue nature morte trovano posto in grandi musei internazionali, da Vienna a New York.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Giorgio Morandi
18 giugno 1964 Muore Giorgio Morandi, il maestro silenzioso delle nature morte.
18 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-

Giorgio Morandi nasce a Bologna il 20 luglio 1890.
L’artista si dedica principalmente alla pittura e all’incisione.
Trova nel silenzio delle nature morte un veicolo potente di introspezione.
Le sue nature morte, con bottiglie, vasi e ciotole, emergono dalla quotidianità, mostrando l’essenza degli oggetti attraverso la luce e le ombre.
Morandi dipinge in modo consapevole il reale, lo plasma dentro una dimensione meditativa che riflette il suo rapporto intimo con il mondo.

Tra sperimentazione e coerenza stilistica

Il percorso artistico di Morandi attraversa il Futurismo e la pittura metafisica, per poi approdare a uno stile unico e riconoscibile.
Ama Cézanne, influenzato dai pittori spagnoli come Zurbarán, ma traduce queste suggestioni con un linguaggio visivo sobrio e personale.
Il suo rigore formale e la scelta di colori tenui rendono le sue opere testimonianze di una visione contemplativa e senza tempo.

Giorgio Morandi 2

Giorgio Morandi, un artista radicato nel suo ambiente

Morandi trascorre la maggior parte della vita a Bologna, prima in via Fondazza, poi nella casa-studio di Grizzana — luogo oggi divenuto museo dedicato alla sua figura.
Resta sempre fedele al suo mondo: l’oggettistica semplice diventa protagonista, nitida nella sua presenza silenziosa.

La dipartita e il suo luogo di riposo

Il 18 giugno 1964, Giorgio Morandi si spegne a Bologna dopo un lungo periodo di malattia.
Viene sepolto nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, nella tomba di famiglia all’interno del Campo Carducci, accanto alle sorelle.
La tomba, ornata da un busto realizzato da Giacomo Manzù su progetto di Leone Pancaldi, è testimonianza del riconoscimento delle sue radici e del suo legame con la città.

Giorgio Morandi e il silenzio che parla ancora

L’eredità di Morandi si estende nel tempo.
Ha dipinto circa 1 350 oli, 133 acqueforti e molte acqueforti che esplorano la forma, il tono e lo spazio in modo minimalista.
La sua opera ha influenzato generazioni di pittori, fotografi e scultori, spingendo molti a indagare la bellezza nascosta nel rito del quotidiano.
Nel 1948 riceve il primo premio alla Biennale di Venezia e, anni dopo, le sue nature morte trovano posto in grandi musei internazionali, da Vienna a New York.

V.P.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.