20 giugno 1995. Muore Emil Cioran, pensatore dell’abisso.

20 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-
Emil Cioran
Articolo scritto da

Il 20 giugno 1995 muore a Parigi Emil Cioran, scrittore e filosofo romeno naturalizzato francese, maestro del paradosso e del disincanto.
Nato nel 1911 a Rășinari, un piccolo villaggio della Transilvania, Cioran cresce immerso in un paesaggio montano che diventa lo sfondo interiore della sua riflessione esistenziale.
Studia filosofia a Bucarest, si appassiona a Nietzsche, a Schopenhauer e alla mistica.
Ma fin dall’inizio la sua scrittura prende una direzione tutta sua: frammentaria, tagliente, aforistica.
Non costruisce sistemi, li abbatte.
Non cerca consolazioni, ma le disintegra con ferocia.

Una voce contro ogni speranza

Emil Cioran scrive in romeno fino al suo trasferimento a Parigi, nel 1937.
Nella capitale francese scopre una nuova lingua e una nuova forma.
La scelta di scrivere in francese segna una svolta: abbandona l’enfasi giovanile e trova uno stile ancora più essenziale.
I suoi libri — tra cui Sommario di decomposizioneIl funesto demiurgo e L’inconveniente di essere nati — diventano oggetti affilati, carichi di nichilismo e ironia nera.
La sua filosofia non si propone di salvare l’uomo, ma di mostrarne il vuoto.
Eppure, proprio in quel vuoto, Cioran trova una forma di libertà.

Leggere Cioran significa confrontarsi con i limiti della ragione e della speranza, ma anche scoprire una straordinaria lucidità sul senso (e il nonsenso) della vita.
Non si definisce mai un filosofo accademico: rifiuta il mondo universitario, rifugge i convegni, evita qualsiasi ideologia.
Scrive per necessità, per sopravvivere a sé stesso.

La morte di Emil Cioran e la sua eredità inquieta

Emil Cioran muore a Parigi nel 1995, dopo una lunga malattia degenerativa che lo aveva privato della parola.
Riposa al Cimitero di Montparnasse, accanto alla sua compagna Simone Boué.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Emil Cioran
20 giugno 1995. Muore Emil Cioran, pensatore dell’abisso.
20 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-
Articolo scritto da

Il 20 giugno 1995 muore a Parigi Emil Cioran, scrittore e filosofo romeno naturalizzato francese, maestro del paradosso e del disincanto.
Nato nel 1911 a Rășinari, un piccolo villaggio della Transilvania, Cioran cresce immerso in un paesaggio montano che diventa lo sfondo interiore della sua riflessione esistenziale.
Studia filosofia a Bucarest, si appassiona a Nietzsche, a Schopenhauer e alla mistica.
Ma fin dall’inizio la sua scrittura prende una direzione tutta sua: frammentaria, tagliente, aforistica.
Non costruisce sistemi, li abbatte.
Non cerca consolazioni, ma le disintegra con ferocia.

Una voce contro ogni speranza

Emil Cioran scrive in romeno fino al suo trasferimento a Parigi, nel 1937.
Nella capitale francese scopre una nuova lingua e una nuova forma.
La scelta di scrivere in francese segna una svolta: abbandona l’enfasi giovanile e trova uno stile ancora più essenziale.
I suoi libri — tra cui Sommario di decomposizioneIl funesto demiurgo e L’inconveniente di essere nati — diventano oggetti affilati, carichi di nichilismo e ironia nera.
La sua filosofia non si propone di salvare l’uomo, ma di mostrarne il vuoto.
Eppure, proprio in quel vuoto, Cioran trova una forma di libertà.

Leggere Cioran significa confrontarsi con i limiti della ragione e della speranza, ma anche scoprire una straordinaria lucidità sul senso (e il nonsenso) della vita.
Non si definisce mai un filosofo accademico: rifiuta il mondo universitario, rifugge i convegni, evita qualsiasi ideologia.
Scrive per necessità, per sopravvivere a sé stesso.

La morte di Emil Cioran e la sua eredità inquieta

Emil Cioran muore a Parigi nel 1995, dopo una lunga malattia degenerativa che lo aveva privato della parola.
Riposa al Cimitero di Montparnasse, accanto alla sua compagna Simone Boué.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.