21 maggio 1639. Muore Tommaso Campanella, il filosofo del sole e della libertà.

21 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-
Tommaso Campanella

Tommaso Campanella nasce a Stilo, in Calabria, nel 1568.
Si distingue presto per una mente brillante e uno spirito insofferente alle convenzioni.
A soli diciassette anni entra nell’ordine domenicano, assumendo il nome di fra Tommaso.
Ma il suo interesse si sposta ben oltre la teologia.
Studia filosofia naturale, si avvicina alle idee di Bernardino Telesio e contesta apertamente il pensiero scolastico dominante.
Questa sete di verità, libera da dogmi, lo mette presto nel mirino dell’Inquisizione.

Tommaso Campanella, il carcere e la nascita della “Città del Sole”

Nel 1599 viene arrestato con l’accusa di cospirazione contro il dominio spagnolo.
Sognava un’insurrezione capace di restituire al popolo dignità, libertà e conoscenza.
Condannato all’ergastolo, subisce torture e passa 27 lunghi anni nelle prigioni di Napoli.
Eppure, proprio tra quelle mura scrive la sua opera più famosa: La città del Sole.
Un testo visionario, che immagina una società ideale fondata sulla condivisione dei beni, la centralità del sapere e la guida della filosofia.
In questa città utopica, il sole illumina ogni aspetto della vita, simbolo di una ragione che non teme l’oscurità.

L’esilio e la ricerca di libertà

Nel 1626, grazie all’intervento di figure influenti, Campanella ottiene la liberazione.
Si stabilisce prima a Roma, poi a Parigi, dove gode della protezione del cardinale Richelieu e di Luigi XIII.
In Francia ritrova una parziale serenità, scrive nuove opere e prosegue le sue riflessioni su scienza, fede e politica.
Ma il sogno di una società giusta e illuminata resta lontano dal mondo reale.

La fine e la memoria

Tommaso Campanella muore a Parigi il 21 maggio 1639, nel convento di Saint-Honoré.
Il luogo della sua tomba non è oggi identificabile con certezza.

Si ritiene che sia stato sepolto nello stesso convento, ma le tracce della sepoltura sono andate perdute nel tempo.
Resta però vivo il pensiero di un filosofo che ha pagato con la prigione e l’esilio il coraggio di sognare un mondo diverso.
Un mondo dove il sole della ragione potesse rischiarare la vita degli uomini.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tommaso Campanella
21 maggio 1639. Muore Tommaso Campanella, il filosofo del sole e della libertà.
21 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-

Tommaso Campanella nasce a Stilo, in Calabria, nel 1568.
Si distingue presto per una mente brillante e uno spirito insofferente alle convenzioni.
A soli diciassette anni entra nell’ordine domenicano, assumendo il nome di fra Tommaso.
Ma il suo interesse si sposta ben oltre la teologia.
Studia filosofia naturale, si avvicina alle idee di Bernardino Telesio e contesta apertamente il pensiero scolastico dominante.
Questa sete di verità, libera da dogmi, lo mette presto nel mirino dell’Inquisizione.

Tommaso Campanella, il carcere e la nascita della “Città del Sole”

Nel 1599 viene arrestato con l’accusa di cospirazione contro il dominio spagnolo.
Sognava un’insurrezione capace di restituire al popolo dignità, libertà e conoscenza.
Condannato all’ergastolo, subisce torture e passa 27 lunghi anni nelle prigioni di Napoli.
Eppure, proprio tra quelle mura scrive la sua opera più famosa: La città del Sole.
Un testo visionario, che immagina una società ideale fondata sulla condivisione dei beni, la centralità del sapere e la guida della filosofia.
In questa città utopica, il sole illumina ogni aspetto della vita, simbolo di una ragione che non teme l’oscurità.

L’esilio e la ricerca di libertà

Nel 1626, grazie all’intervento di figure influenti, Campanella ottiene la liberazione.
Si stabilisce prima a Roma, poi a Parigi, dove gode della protezione del cardinale Richelieu e di Luigi XIII.
In Francia ritrova una parziale serenità, scrive nuove opere e prosegue le sue riflessioni su scienza, fede e politica.
Ma il sogno di una società giusta e illuminata resta lontano dal mondo reale.

La fine e la memoria

Tommaso Campanella muore a Parigi il 21 maggio 1639, nel convento di Saint-Honoré.
Il luogo della sua tomba non è oggi identificabile con certezza.

Si ritiene che sia stato sepolto nello stesso convento, ma le tracce della sepoltura sono andate perdute nel tempo.
Resta però vivo il pensiero di un filosofo che ha pagato con la prigione e l’esilio il coraggio di sognare un mondo diverso.
Un mondo dove il sole della ragione potesse rischiarare la vita degli uomini.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.