25 giugno 2009. La morte di Michael Jackson, il Re del Pop, tra genio, tormento e leggenda.

25 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari, Musica-
Michael Jackson

Michael Joseph Jackson nasce il 29 agosto 1958 a Gary, nell’Indiana.
Cresce in una famiglia numerosa e modesta, dove la musica è parte integrante della quotidianità.
La madre canta, il padre suona la chitarra, e i fratelli condividono presto il palcoscenico con lui.

Il padre Joseph, severo ma intuitivo, fonda i “Jackson Five”, un gruppo musicale che porterà i figli al successo.
Michael, che è il più giovane, emerge subito come il leader carismatico della band.

Il debutto con la Motown

I Jackson Five passano velocemente dai piccoli show locali a un contratto con la leggendaria etichetta discografica “Motown”.

Grazie alla Motown raggiungono la fama internazionale con 15 album in soli sette anni.
Nel 1975 il gruppo passa alla Epic e diventa “The Jacksons”, ma il successo cala.
Michael sente il bisogno di maggiore libertà creativa e si lancia nella carriera da solista.

Nel 1979 pubblica Off the Wall con il leggendario produttore Quincy Jones, conosciuto grazie alla sua amica Diana Ross.
Questo disco segna la svolta e lo consacra come icona della musica mondiale.

Michael Jackson: il fenomeno Thriller e l’ascesa inarrestabile

Nel 1982 esce Thriller, l’album più venduto di sempre.

Resterà in cima alle classifiche per 37 settimane e ad oggi risulta aver venduto oltre 40 milioni di copie.

Il videoclip, di quindici minuti diretto dal regista cinematografico John Landis, lancerà il singolo del brano “Thriller” e rivoluziona il concetto di video musicale.

Nonostante il nuovo status da superstar del pop, Michael Jackson ancora una volta si esibisce con i fratelli nel 1984 con il Victory Tour.

Luci e ombre della leggenda Michael Jackson

Nel turbine della notorietà il sempre più paranoico Michael compra un enorme ranch in California, ribattezzato “Neverland”. Lo attrezza a parco giochi e invita ragazzi sempre più piccoli a visitarlo e rimanere ospiti da lui.

La sua propensione per la chirurgia plastica e comportamenti talvolta bizzarri (come indossare mascherine mediche in pubblico) fanno di lui un bersaglio dei tabloid di tutto il mondo.

Inoltre la riluttanza a concedere interviste aumenta inevitabilmente l’interesse morboso sulla sua vita, dando voce a “leggende metropolitane” come quella secondo cui la star dormirebbe in una sorta di camera iperbarica.

Nonostante la fama, Michael partecipa a progetti collettivi come “We Are the World”
Il suo coinvolgimento umanitario si alterna a scelte eccentriche, come la creazione del ranch Neverland

Michael Jackson e il successo planetario

Nel 1985 acquista la ATV Publishing che possiede i diritti di molte canzoni dei Beatles.

Nello stesso anno è promotore, insieme a Harry Belafonte, Quincy Jones e Lionel Richie, del progetto USA for Africa (United Support of Artists for Africa) un supergruppo di 45 artisti, per la maggior parte statunitensi, che registra il brano “We are the world”. La canzone scala le classifiche mondiali e il successo è planetario.

I considerevoli profitti ricavati dalle vendite, oltre 100 milioni di dollari, vengono donati come contributo per le popolazioni dell’Africa e in particolare per una carestia in Etiopia.

Delle registrazioni venne realizzato un making of  di 35 minuti che venne commercializzato nel 1985 in VHS insieme al videoclip.

Viene ripubblicato nel 2005 col titolo We Are The World – The Story Behind The Song – 20th Anniversary Special Edition per celebrare il ventennale dalla pubblicazione del singolo.

La genesi e la realizzazione della registrazione è raccontata nel documentario documentario We Are the World: la notte che ha cambiato il pop uscito nel 2024 per Netflix.

Nel 1987 arriva Bad, seguito nel 1991 da Dangerous, entrambi album best-seller.

In questo periodo iniziano a circolare voci inquietanti sulla sua vita privata.
Nel 1993 viene accusato di molestie su minori, accusa risolta con un accordo extragiudiziale.

Per mettere a tacere le voci che circalona sui suoi gusti sessuali, Michael sposa Lisa Marie Presley (figlia di Elvis) nel 1994, ma il matrimonio dura solo due anni. Poco dopo si risposa con Debbie Rowe, che darà alla luce due dei suoi figli.

Gli ultimi anni tra successi e scandali

Nel 1995 pubblica HIStory, che mescola successi del passato con brani nuovi.

Michael Jackson viene inserito nella Rock’n’Roll Hall of fame nel marzo 2001.

Lo stesso anno viene organizzato un mega concerto al NYC ‘s Madison Square Garden per celebrare i 30 anni di carriera.

Oltre ai tributi in suo onore da Whitney Houston, Britney Spears e Liza Minnelli (sua carissima amica), il concerto vede la partecipazione dei Jacksons, insieme sul palco dopo quasi 20 anni. Lo spettacolo, già sold-out, viene trasmesso dalla CBS e batte tutti i precedenti record di ascolto con oltre 25.000.000 di telespettatori.

Nel settembre 2001 il mondo è sconvolto dall’attacco alle Torri Gemelle di New York. Il 25 ottobre 2001 Michael e i suoi migliori amici si riuniscono a Washington per un concerto benefico a favore delle vittime durante il quale viene presentata ufficialmente la canzone “What More Can I Give?”.

Con la pubblicazione dell’album Invincible nel 2001 chiude la produzione di inediti. 
Nel 2003 arriva una nuova accusa di pedofilia, che sfocia in un lungo processo che si chiuderà con l’assoluzione da tutte le accuse nel giugno 2005.

Il declino e la morte improvvisa di un mito

Nel 2009 Michael annuncia un tour mondiale, This Is It, ma non farà mai in tempo a salire sul palco.
Il 25 giugno muore per arresto cardiaco a soli 50 anni nella sua casa a Los Angeles.  L’arresto avviene a seguito di una intossicazione acuta da propofol, un anestetico somministratogli da uno dei suoi medici, come venne accertato nel processo che è seguito nel 2010.

La morte di Michael Jackson è stata definita «l’evento mediatico più grande di sempre». Diversi siti andarono in crash a causa delle continue ricerche riguardanti l’artista. La cerimonia funebre pubblica tenutasi il 7 luglio allo Staples Center di Los Angeles si stima che venne seguita da 3 miliardi di persone in tutto il mondo, rendendola la trasmissione televisiva e in streaming non sportiva più vista della storia. Durante la cerimonia gli artisti presenti intonano We Are The World.

Il 3 settembre successivo venne organizzata una cerimonia funebre in forma privata al Forest Lawn Memorial Park di Glendale, il cimitero delle celebrità, dove è stato sepolto.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Michael Jackson
25 giugno 2009. La morte di Michael Jackson, il Re del Pop, tra genio, tormento e leggenda.
25 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari, Musica-

Michael Joseph Jackson nasce il 29 agosto 1958 a Gary, nell’Indiana.
Cresce in una famiglia numerosa e modesta, dove la musica è parte integrante della quotidianità.
La madre canta, il padre suona la chitarra, e i fratelli condividono presto il palcoscenico con lui.

Il padre Joseph, severo ma intuitivo, fonda i “Jackson Five”, un gruppo musicale che porterà i figli al successo.
Michael, che è il più giovane, emerge subito come il leader carismatico della band.

Il debutto con la Motown

I Jackson Five passano velocemente dai piccoli show locali a un contratto con la leggendaria etichetta discografica “Motown”.

Grazie alla Motown raggiungono la fama internazionale con 15 album in soli sette anni.
Nel 1975 il gruppo passa alla Epic e diventa “The Jacksons”, ma il successo cala.
Michael sente il bisogno di maggiore libertà creativa e si lancia nella carriera da solista.

Nel 1979 pubblica Off the Wall con il leggendario produttore Quincy Jones, conosciuto grazie alla sua amica Diana Ross.
Questo disco segna la svolta e lo consacra come icona della musica mondiale.

Michael Jackson: il fenomeno Thriller e l’ascesa inarrestabile

Nel 1982 esce Thriller, l’album più venduto di sempre.

Resterà in cima alle classifiche per 37 settimane e ad oggi risulta aver venduto oltre 40 milioni di copie.

Il videoclip, di quindici minuti diretto dal regista cinematografico John Landis, lancerà il singolo del brano “Thriller” e rivoluziona il concetto di video musicale.

Nonostante il nuovo status da superstar del pop, Michael Jackson ancora una volta si esibisce con i fratelli nel 1984 con il Victory Tour.

Luci e ombre della leggenda Michael Jackson

Nel turbine della notorietà il sempre più paranoico Michael compra un enorme ranch in California, ribattezzato “Neverland”. Lo attrezza a parco giochi e invita ragazzi sempre più piccoli a visitarlo e rimanere ospiti da lui.

La sua propensione per la chirurgia plastica e comportamenti talvolta bizzarri (come indossare mascherine mediche in pubblico) fanno di lui un bersaglio dei tabloid di tutto il mondo.

Inoltre la riluttanza a concedere interviste aumenta inevitabilmente l’interesse morboso sulla sua vita, dando voce a “leggende metropolitane” come quella secondo cui la star dormirebbe in una sorta di camera iperbarica.

Nonostante la fama, Michael partecipa a progetti collettivi come “We Are the World”
Il suo coinvolgimento umanitario si alterna a scelte eccentriche, come la creazione del ranch Neverland

Michael Jackson e il successo planetario

Nel 1985 acquista la ATV Publishing che possiede i diritti di molte canzoni dei Beatles.

Nello stesso anno è promotore, insieme a Harry Belafonte, Quincy Jones e Lionel Richie, del progetto USA for Africa (United Support of Artists for Africa) un supergruppo di 45 artisti, per la maggior parte statunitensi, che registra il brano “We are the world”. La canzone scala le classifiche mondiali e il successo è planetario.

I considerevoli profitti ricavati dalle vendite, oltre 100 milioni di dollari, vengono donati come contributo per le popolazioni dell’Africa e in particolare per una carestia in Etiopia.

Delle registrazioni venne realizzato un making of  di 35 minuti che venne commercializzato nel 1985 in VHS insieme al videoclip.

Viene ripubblicato nel 2005 col titolo We Are The World – The Story Behind The Song – 20th Anniversary Special Edition per celebrare il ventennale dalla pubblicazione del singolo.

La genesi e la realizzazione della registrazione è raccontata nel documentario documentario We Are the World: la notte che ha cambiato il pop uscito nel 2024 per Netflix.

Nel 1987 arriva Bad, seguito nel 1991 da Dangerous, entrambi album best-seller.

In questo periodo iniziano a circolare voci inquietanti sulla sua vita privata.
Nel 1993 viene accusato di molestie su minori, accusa risolta con un accordo extragiudiziale.

Per mettere a tacere le voci che circalona sui suoi gusti sessuali, Michael sposa Lisa Marie Presley (figlia di Elvis) nel 1994, ma il matrimonio dura solo due anni. Poco dopo si risposa con Debbie Rowe, che darà alla luce due dei suoi figli.

Gli ultimi anni tra successi e scandali

Nel 1995 pubblica HIStory, che mescola successi del passato con brani nuovi.

Michael Jackson viene inserito nella Rock’n’Roll Hall of fame nel marzo 2001.

Lo stesso anno viene organizzato un mega concerto al NYC ‘s Madison Square Garden per celebrare i 30 anni di carriera.

Oltre ai tributi in suo onore da Whitney Houston, Britney Spears e Liza Minnelli (sua carissima amica), il concerto vede la partecipazione dei Jacksons, insieme sul palco dopo quasi 20 anni. Lo spettacolo, già sold-out, viene trasmesso dalla CBS e batte tutti i precedenti record di ascolto con oltre 25.000.000 di telespettatori.

Nel settembre 2001 il mondo è sconvolto dall’attacco alle Torri Gemelle di New York. Il 25 ottobre 2001 Michael e i suoi migliori amici si riuniscono a Washington per un concerto benefico a favore delle vittime durante il quale viene presentata ufficialmente la canzone “What More Can I Give?”.

Con la pubblicazione dell’album Invincible nel 2001 chiude la produzione di inediti. 
Nel 2003 arriva una nuova accusa di pedofilia, che sfocia in un lungo processo che si chiuderà con l’assoluzione da tutte le accuse nel giugno 2005.

Il declino e la morte improvvisa di un mito

Nel 2009 Michael annuncia un tour mondiale, This Is It, ma non farà mai in tempo a salire sul palco.
Il 25 giugno muore per arresto cardiaco a soli 50 anni nella sua casa a Los Angeles.  L’arresto avviene a seguito di una intossicazione acuta da propofol, un anestetico somministratogli da uno dei suoi medici, come venne accertato nel processo che è seguito nel 2010.

La morte di Michael Jackson è stata definita «l’evento mediatico più grande di sempre». Diversi siti andarono in crash a causa delle continue ricerche riguardanti l’artista. La cerimonia funebre pubblica tenutasi il 7 luglio allo Staples Center di Los Angeles si stima che venne seguita da 3 miliardi di persone in tutto il mondo, rendendola la trasmissione televisiva e in streaming non sportiva più vista della storia. Durante la cerimonia gli artisti presenti intonano We Are The World.

Il 3 settembre successivo venne organizzata una cerimonia funebre in forma privata al Forest Lawn Memorial Park di Glendale, il cimitero delle celebrità, dove è stato sepolto.

Laura Persico Pezzino

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.