27 aprile 2002. La morte di Ruth Handler: creatrice di Barbie, la bambola più famosa del mondo.

27 Aprile 2025 - 21:20--Anniversari-

Ruth Handler è una delle figure più influenti dell’industria americana del Novecento.

Passata alla storia come l’inventrice della bambola Barbie, Ruth unisce spirito imprenditoriale, intuizione culturale e coraggio personale.

Ruth Handler è riuscita a trasformare un’idea in un’icona, intercettando il desiderio di autonomia e immaginazione di milioni di bambine.

Le origini: da Denver a Los Angeles

Ruth nasce a Denver, in Colorado, il 4 novembre 1916, con il nome di Ruth Moszkowicz.

I suoi genitori sono immigrati ebrei provenienti dalla Polonia.

Nel 1938 sposa il compagno del liceo, Elliot Handler, con il quale si trasferisce a Los Angeles.

La coppia ha due figli, Barbara e Kenneth, che ispireranno i nomi delle future Barbie e Ken.

A Los Angeles, Ruth lavora per la Paramount Pictures e si avvicina al mondo del business creativo.

Ruth Handler : i primi passi da imprenditrice

Il talento imprenditoriale di Ruth si manifesta fin da giovane.

Suggerisce al marito Elliot di trasformare in attività il suo hobby: la creazione di mobili in Lucite e Plexiglass.

Ruth assume il ruolo di direttrice vendite, ottenendo importanti commesse grazie alla sua capacità di persuasione e visione commerciale.

La nascita della Mattel

Nel 1945 nasce la Mattel, fondata da Elliot Handler e dal socio Harold Matson.

Inizialmente l’azienda produce cornici per fotografie, ma si converte presto alla produzione di giocattoli, partendo da accessori per bambole.

Nel 1955 Ruth compie una mossa audace: investe in pubblicità televisiva diventando sponsor del programma “Il club di Topolino”, raggiungendo così direttamente i bambini, e non più solo i genitori.

Questa strategia segna una svolta nel marketing dei giocattoli.

Ruth Handler: l’invenzione di Barbie

Nel 1956, durante un viaggio in Europa, Ruth scopre la bambola tedesca Lilli.

È la prima volta che una bambola ha l’aspetto di una donna adulta, rompendo con la tradizione delle figure infantili.

Ruth intuisce il potenziale e porta l’idea in America.

Nasce così Barbie, il cui nome deriva da Barbara, la figlia della stessa Ruth.

La prima Barbie viene commercializzata nel 1959, seguita da Ken, ispirato all’altro figlio, Kenneth.

La coppia sarà affiancata da un mondo intero di personaggi, come Allan e Midge.

Il successo di una bambola

La Barbie è un successo clamoroso.

Mattel entra in Borsa e Ruth Handler diventa presidente della società nel 1967.

Ma nel 1975 è costretta a lasciare l’azienda, in seguito a un’indagine della Securities and Exchange Commission per frode contabile.

Nel 1978 viene condannata al pagamento di una multa e a 2.500 ore di lavori socialmente utili.

La malattia e la rinascita

Nel 1970 Ruth scopre di avere un tumore al seno.

Dopo una mastectomia, non trova protesi adeguate sul mercato.

Decide così di idearne una, sfruttando le sue competenze industriali.

Nasce la Ruthton Corp., che lancia le protesi Nearly Me, presto adottate da molte donne, tra cui la first lady Betty Ford.

Anche in questo caso, Ruth dimostra di saper trasformare una difficoltà personale in un’opportunità sociale.

La morte di Ruth Handler

Ruth Handler muore il 27 aprile 2002 a Los Angeles, all’età di 86 anni.

Non ha solo inventato un giocattolo, ma ha contribuito a modellare l’immaginario di generazioni.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

27 aprile 2002. La morte di Ruth Handler: creatrice di Barbie, la bambola più famosa del mondo.
27 Aprile 2025 - 21:20--Anniversari-

Ruth Handler è una delle figure più influenti dell’industria americana del Novecento.

Passata alla storia come l’inventrice della bambola Barbie, Ruth unisce spirito imprenditoriale, intuizione culturale e coraggio personale.

Ruth Handler è riuscita a trasformare un’idea in un’icona, intercettando il desiderio di autonomia e immaginazione di milioni di bambine.

Le origini: da Denver a Los Angeles

Ruth nasce a Denver, in Colorado, il 4 novembre 1916, con il nome di Ruth Moszkowicz.

I suoi genitori sono immigrati ebrei provenienti dalla Polonia.

Nel 1938 sposa il compagno del liceo, Elliot Handler, con il quale si trasferisce a Los Angeles.

La coppia ha due figli, Barbara e Kenneth, che ispireranno i nomi delle future Barbie e Ken.

A Los Angeles, Ruth lavora per la Paramount Pictures e si avvicina al mondo del business creativo.

Ruth Handler : i primi passi da imprenditrice

Il talento imprenditoriale di Ruth si manifesta fin da giovane.

Suggerisce al marito Elliot di trasformare in attività il suo hobby: la creazione di mobili in Lucite e Plexiglass.

Ruth assume il ruolo di direttrice vendite, ottenendo importanti commesse grazie alla sua capacità di persuasione e visione commerciale.

La nascita della Mattel

Nel 1945 nasce la Mattel, fondata da Elliot Handler e dal socio Harold Matson.

Inizialmente l’azienda produce cornici per fotografie, ma si converte presto alla produzione di giocattoli, partendo da accessori per bambole.

Nel 1955 Ruth compie una mossa audace: investe in pubblicità televisiva diventando sponsor del programma “Il club di Topolino”, raggiungendo così direttamente i bambini, e non più solo i genitori.

Questa strategia segna una svolta nel marketing dei giocattoli.

Ruth Handler: l’invenzione di Barbie

Nel 1956, durante un viaggio in Europa, Ruth scopre la bambola tedesca Lilli.

È la prima volta che una bambola ha l’aspetto di una donna adulta, rompendo con la tradizione delle figure infantili.

Ruth intuisce il potenziale e porta l’idea in America.

Nasce così Barbie, il cui nome deriva da Barbara, la figlia della stessa Ruth.

La prima Barbie viene commercializzata nel 1959, seguita da Ken, ispirato all’altro figlio, Kenneth.

La coppia sarà affiancata da un mondo intero di personaggi, come Allan e Midge.

Il successo di una bambola

La Barbie è un successo clamoroso.

Mattel entra in Borsa e Ruth Handler diventa presidente della società nel 1967.

Ma nel 1975 è costretta a lasciare l’azienda, in seguito a un’indagine della Securities and Exchange Commission per frode contabile.

Nel 1978 viene condannata al pagamento di una multa e a 2.500 ore di lavori socialmente utili.

La malattia e la rinascita

Nel 1970 Ruth scopre di avere un tumore al seno.

Dopo una mastectomia, non trova protesi adeguate sul mercato.

Decide così di idearne una, sfruttando le sue competenze industriali.

Nasce la Ruthton Corp., che lancia le protesi Nearly Me, presto adottate da molte donne, tra cui la first lady Betty Ford.

Anche in questo caso, Ruth dimostra di saper trasformare una difficoltà personale in un’opportunità sociale.

La morte di Ruth Handler

Ruth Handler muore il 27 aprile 2002 a Los Angeles, all’età di 86 anni.

Non ha solo inventato un giocattolo, ma ha contribuito a modellare l’immaginario di generazioni.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.