27 maggio 1965. Muore Antonio Ligabue, il genio naïf dell’arte italiana.

27 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue nasce a Zurigo il 18 dicembre 1899.
Il suo nome anagrafico è Antonio Laccabue, ma adotterà quello della madre naturale solo più tardi.
Fin da subito, la sua vita è segnata dall’abbandono, dalla malattia e da un’infanzia difficile.
La Svizzera lo espelle nel 1919 e Ligabue si ritrova a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, in una terra che non conosce, ma che impara a sentire sua.
Vive da emarginato, in baracche, lungo il Po, accompagnato solo dagli animali che ama e osserva con uno sguardo acuto e febbrile.
È autodidatta, eppure la pittura diventa la sua voce, il suo rifugio, la sua vendetta poetica contro il dolore.

Antonio Ligabue, un’arte feroce e luminosa

I suoi quadri colpiscono per la forza primitiva e l’intensità emotiva.
Ligabue dipinge tigri, leoni, galli, cervi, scene di caccia e autoritratti inquieti.
Il colore esplode in pennellate cariche di energia, i soggetti sembrano urlare silenziosamente la loro verità.
Non segue regole accademiche, ma sviluppa un linguaggio personale, istintivo, che verrà riconosciuto come una delle voci più potenti dell’arte naïf europea.
Nella sua pittura convivono la fragilità dell’uomo e la ferocia della natura.
Dopo anni di isolamento, arriva finalmente la notorietà.
Nel 1961, una grande mostra personale a Roma lo consacra tra gli artisti più originali del Novecento italiano.
Il pubblico scopre un uomo schivo ma autentico, e inizia a guardare con occhi nuovi le sue tele fino ad allora ignorate.

La morte e il ricordo

Antonio Ligabue muore il 27 maggio 1965 all’ospedale di Gualtieri.
Viene sepolto nel cimitero locale, e oggi la sua tomba è meta di tanti visitatori che vogliono rendergli omaggio.
Non risulta un epitaffio ufficiale, ma ogni suo dipinto resta come una frase incisa nell’immaginario collettivo.
La sua arte continua a vivere in mostre, musei, film e pubblicazioni.
Oggi Ligabue è considerato un gigante solitario dell’arte italiana, capace di trasformare la sofferenza in visione.
Con le sue mani sporche di terra e colore, ha dipinto l’anima dell’uomo, feroce e splendida come una tigre in gabbia.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Antonio Ligabue
27 maggio 1965. Muore Antonio Ligabue, il genio naïf dell’arte italiana.
27 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-

Antonio Ligabue nasce a Zurigo il 18 dicembre 1899.
Il suo nome anagrafico è Antonio Laccabue, ma adotterà quello della madre naturale solo più tardi.
Fin da subito, la sua vita è segnata dall’abbandono, dalla malattia e da un’infanzia difficile.
La Svizzera lo espelle nel 1919 e Ligabue si ritrova a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, in una terra che non conosce, ma che impara a sentire sua.
Vive da emarginato, in baracche, lungo il Po, accompagnato solo dagli animali che ama e osserva con uno sguardo acuto e febbrile.
È autodidatta, eppure la pittura diventa la sua voce, il suo rifugio, la sua vendetta poetica contro il dolore.

Antonio Ligabue, un’arte feroce e luminosa

I suoi quadri colpiscono per la forza primitiva e l’intensità emotiva.
Ligabue dipinge tigri, leoni, galli, cervi, scene di caccia e autoritratti inquieti.
Il colore esplode in pennellate cariche di energia, i soggetti sembrano urlare silenziosamente la loro verità.
Non segue regole accademiche, ma sviluppa un linguaggio personale, istintivo, che verrà riconosciuto come una delle voci più potenti dell’arte naïf europea.
Nella sua pittura convivono la fragilità dell’uomo e la ferocia della natura.
Dopo anni di isolamento, arriva finalmente la notorietà.
Nel 1961, una grande mostra personale a Roma lo consacra tra gli artisti più originali del Novecento italiano.
Il pubblico scopre un uomo schivo ma autentico, e inizia a guardare con occhi nuovi le sue tele fino ad allora ignorate.

La morte e il ricordo

Antonio Ligabue muore il 27 maggio 1965 all’ospedale di Gualtieri.
Viene sepolto nel cimitero locale, e oggi la sua tomba è meta di tanti visitatori che vogliono rendergli omaggio.
Non risulta un epitaffio ufficiale, ma ogni suo dipinto resta come una frase incisa nell’immaginario collettivo.
La sua arte continua a vivere in mostre, musei, film e pubblicazioni.
Oggi Ligabue è considerato un gigante solitario dell’arte italiana, capace di trasformare la sofferenza in visione.
Con le sue mani sporche di terra e colore, ha dipinto l’anima dell’uomo, feroce e splendida come una tigre in gabbia.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.