28 maggio 1849. Muore Anne Brontë, l’autrice di Agnes Grey.

28 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-
Anne Brontë

Anne Brontë nasce il 17 gennaio 1820 a Thornton, nello Yorkshire.
È la più giovane delle celebri sorelle Brontë, cresciute tra paesaggi brulli e letture appassionate.
Vive un’infanzia segnata da lutti e da una sensibilità profonda che la porterà presto a riflettere sui temi del dolore, della giustizia e della libertà.
A differenza delle sorelle Charlotte ed Emily, Anne osserva il mondo con discrezione, ma con uno sguardo tagliente e moderno.
La sua esperienza come istitutrice le mostra la durezza della vita per le donne e ispira il suo stile sobrio ma incisivo.

Romanzi che sfidano il perbenismo

Anne Brontë pubblica il suo primo romanzo, Agnes Grey, nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di Acton Bell.
Attraverso la protagonista, racconta senza edulcorazioni le umiliazioni subite da una giovane donna nell’Inghilterra vittoriana.
Un anno dopo pubblica La signora di Wildfell Hall, un’opera rivoluzionaria.
Affronta il tema dell’alcolismo, della violenza domestica e del diritto di una moglie a lasciare il marito.
Un gesto di rottura, che scandalizza i benpensanti ma segna una tappa fondamentale nella storia della letteratura al femminile.
Anne non cerca il romanticismo idealizzato.
Scrive per denunciare, per comprendere, per aprire spiragli di consapevolezza.

Anne Brontë, una vita breve, un’eredità lunga

Colpita dalla tubercolosi, la stessa malattia che uccide il fratello Branwell e la sorella Emily, Anne si spegne il 28 maggio 1849 a Scarborough, dove cerca invano un clima più mite.
Ha solo 29 anni.
È l’unica delle sorelle Brontë a non essere sepolta nella chiesa di Haworth.
Riposa nel cimitero di St Mary’s Church, affacciato sul mare del Nord.
Sulla lapide, voluta dalla sorella Charlotte, viene riportato il suo nome con una data errata di nascita, poi corretta solo anni dopo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Anne Brontë
28 maggio 1849. Muore Anne Brontë, l’autrice di Agnes Grey.
28 Maggio 2025 - 07:00--Anniversari-

Anne Brontë nasce il 17 gennaio 1820 a Thornton, nello Yorkshire.
È la più giovane delle celebri sorelle Brontë, cresciute tra paesaggi brulli e letture appassionate.
Vive un’infanzia segnata da lutti e da una sensibilità profonda che la porterà presto a riflettere sui temi del dolore, della giustizia e della libertà.
A differenza delle sorelle Charlotte ed Emily, Anne osserva il mondo con discrezione, ma con uno sguardo tagliente e moderno.
La sua esperienza come istitutrice le mostra la durezza della vita per le donne e ispira il suo stile sobrio ma incisivo.

Romanzi che sfidano il perbenismo

Anne Brontë pubblica il suo primo romanzo, Agnes Grey, nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di Acton Bell.
Attraverso la protagonista, racconta senza edulcorazioni le umiliazioni subite da una giovane donna nell’Inghilterra vittoriana.
Un anno dopo pubblica La signora di Wildfell Hall, un’opera rivoluzionaria.
Affronta il tema dell’alcolismo, della violenza domestica e del diritto di una moglie a lasciare il marito.
Un gesto di rottura, che scandalizza i benpensanti ma segna una tappa fondamentale nella storia della letteratura al femminile.
Anne non cerca il romanticismo idealizzato.
Scrive per denunciare, per comprendere, per aprire spiragli di consapevolezza.

Anne Brontë, una vita breve, un’eredità lunga

Colpita dalla tubercolosi, la stessa malattia che uccide il fratello Branwell e la sorella Emily, Anne si spegne il 28 maggio 1849 a Scarborough, dove cerca invano un clima più mite.
Ha solo 29 anni.
È l’unica delle sorelle Brontë a non essere sepolta nella chiesa di Haworth.
Riposa nel cimitero di St Mary’s Church, affacciato sul mare del Nord.
Sulla lapide, voluta dalla sorella Charlotte, viene riportato il suo nome con una data errata di nascita, poi corretta solo anni dopo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.