29 giugno 2013. Muore Margherita Hack, la signora delle stelle.

29 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-
Margherita Hack

“Penso alla ciclicità delle mie molecole, pronte a sopravvivermi, a ritornare in circolo girovagando per l’atmosfera e non provo tristezza. Ci sono stata, qualcuno si ricorderà di me e se così non fosse, non importa.”
Margherita Hack

Margherita Hack si spegne il 29 giugno 2013 nella sua amata Trieste.
Con lei si chiude un capitolo straordinario della scienza italiana.

Nasce a Firenze il 12 giugno 1922, in una famiglia dove la cultura è di casa.
Fin da giovane, si appassiona alla fisica e all’astronomia.
Non è un mondo facile per una donna, in quegli anni.
Ma Margherita affronta ogni ostacolo con la forza della mente e del carattere.

Si laurea in fisica a Firenze.
E ben presto, il suo sguardo si rivolge agli spazi infiniti dell’universo.

Margherita Hack e l’amore per le stelle

Nel 1964 arriva alla guida dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Diventa la prima donna italiana a dirigere un osservatorio di questa importanza.

Ma Margherita Hack non si ferma ai telescopi.
Porta la scienza fuori dagli ambienti accademici.
Ne parla con semplicità, con passione, con la voglia di avvicinare tutti al fascino dell’universo.

Scrive libri, tiene conferenze, partecipa ai programmi televisivi.
Diventa una vera e propria divulgatrice, capace di far sognare e riflettere.

Accanto all’amore per la scienza, vive con coerenza anche le sue battaglie civili.
Per i diritti delle donne, per la laicità, per il rispetto degli animali.

Una scienziata che non teme di esporsi, di dire quello che pensa, di essere sempre se stessa.

L’ultimo viaggio

Il 29 giugno 2013 Margherita Hack muore, a 91 anni.
I funerali si tengono in forma laica a Trieste, tra una folla che la saluta con affetto e riconoscenza.

Oggi, il suo nome brilla come una stella nel panorama scientifico italiano.
La sua lezione di libertà, intelligenza e passione continua a ispirare generazioni di donne e di uomini.

“Siamo animali come tutti gli altri, siamo più forti perché abbiamo un cervello più sviluppato.

Ma proprio per questo dovremmo sentire il dovere di rispettare tutte queste creature così simili a noi

e che hanno bisogno della nostra fratellanza”.

Margherita Hack

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Margherita Hack
29 giugno 2013. Muore Margherita Hack, la signora delle stelle.
29 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-

“Penso alla ciclicità delle mie molecole, pronte a sopravvivermi, a ritornare in circolo girovagando per l’atmosfera e non provo tristezza. Ci sono stata, qualcuno si ricorderà di me e se così non fosse, non importa.”
Margherita Hack

Margherita Hack si spegne il 29 giugno 2013 nella sua amata Trieste.
Con lei si chiude un capitolo straordinario della scienza italiana.

Nasce a Firenze il 12 giugno 1922, in una famiglia dove la cultura è di casa.
Fin da giovane, si appassiona alla fisica e all’astronomia.
Non è un mondo facile per una donna, in quegli anni.
Ma Margherita affronta ogni ostacolo con la forza della mente e del carattere.

Si laurea in fisica a Firenze.
E ben presto, il suo sguardo si rivolge agli spazi infiniti dell’universo.

Margherita Hack e l’amore per le stelle

Nel 1964 arriva alla guida dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Diventa la prima donna italiana a dirigere un osservatorio di questa importanza.

Ma Margherita Hack non si ferma ai telescopi.
Porta la scienza fuori dagli ambienti accademici.
Ne parla con semplicità, con passione, con la voglia di avvicinare tutti al fascino dell’universo.

Scrive libri, tiene conferenze, partecipa ai programmi televisivi.
Diventa una vera e propria divulgatrice, capace di far sognare e riflettere.

Accanto all’amore per la scienza, vive con coerenza anche le sue battaglie civili.
Per i diritti delle donne, per la laicità, per il rispetto degli animali.

Una scienziata che non teme di esporsi, di dire quello che pensa, di essere sempre se stessa.

L’ultimo viaggio

Il 29 giugno 2013 Margherita Hack muore, a 91 anni.
I funerali si tengono in forma laica a Trieste, tra una folla che la saluta con affetto e riconoscenza.

Oggi, il suo nome brilla come una stella nel panorama scientifico italiano.
La sua lezione di libertà, intelligenza e passione continua a ispirare generazioni di donne e di uomini.

“Siamo animali come tutti gli altri, siamo più forti perché abbiamo un cervello più sviluppato.

Ma proprio per questo dovremmo sentire il dovere di rispettare tutte queste creature così simili a noi

e che hanno bisogno della nostra fratellanza”.

Margherita Hack

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.