3 giugno 1924. Muore Franz Kafka, autore de “La metamorfosi” e scrittore dell’inquietudine.

3 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-
Franz Kafka

Franz Kafka nasce il 3 luglio 1883 a Praga, in una famiglia ebrea della media borghesia.
Studia legge per accontentare il padre, ma è nella letteratura che trova il suo respiro più autentico.
Scrive di notte, tra un lavoro d’ufficio e l’altro, inseguendo parole che scavano nell’inconscio.
La sua esistenza è segnata da un costante senso di inadeguatezza, da un rapporto complesso con il padre e da una salute fragile.
Dal 1917, la tubercolosi lo accompagna come un’ombra silenziosa.

Franz Kafka, l’inventore dell’assurdo moderno

Franz Kafka non cerca il successo e chiede all’amico Max Brod di distruggere tutte le sue opere.
Ma Brod disobbedisce.
Così il mondo scopre capolavori come La metamorfosiIl processo e Il castello.
Storie che sembrano sogni claustrofobici, popolate da figure anonime, poteri oscuri e logiche incomprensibili.
Kafka racconta l’uomo moderno con uno sguardo spietato e compassionevole insieme.
Ogni suo personaggio si muove in un universo familiare ma fuori controllo.
L’aggettivo “kafkiano” entra nel vocabolario per descrivere situazioni assurde e opprimenti, prive di via d’uscita.
Questo termine riconosce la forza della sua visione e la potenza della sua scrittura.

La morte e il silenzio che resta

Franz Kafka muore il 3 giugno 1924, in una clinica vicino a Vienna.
Ha solo 40 anni, ma lascia un’eredità che segna per sempre la letteratura del Novecento.
Riposa nel Nuovo Cimitero Ebraico di Praga, accanto ai genitori.
Sulla tomba è inciso soltanto: “Dr. Franz Kafka 1883–1924”.

L’eredità di uno scrittore senza tempo

Kafka scrive in tedesco, ma parla all’umanità intera.
I suoi testi restano attuali, letti e amati da chi si sente perso e cerca risposte nell’assurdo quotidiano.
La sua voce continua a risuonare, discreta e inconfondibile, tra le pagine della letteratura mondiale.

VP

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Franz Kafka
3 giugno 1924. Muore Franz Kafka, autore de “La metamorfosi” e scrittore dell’inquietudine.
3 Giugno 2025 - 05:00--Anniversari-

Franz Kafka nasce il 3 luglio 1883 a Praga, in una famiglia ebrea della media borghesia.
Studia legge per accontentare il padre, ma è nella letteratura che trova il suo respiro più autentico.
Scrive di notte, tra un lavoro d’ufficio e l’altro, inseguendo parole che scavano nell’inconscio.
La sua esistenza è segnata da un costante senso di inadeguatezza, da un rapporto complesso con il padre e da una salute fragile.
Dal 1917, la tubercolosi lo accompagna come un’ombra silenziosa.

Franz Kafka, l’inventore dell’assurdo moderno

Franz Kafka non cerca il successo e chiede all’amico Max Brod di distruggere tutte le sue opere.
Ma Brod disobbedisce.
Così il mondo scopre capolavori come La metamorfosiIl processo e Il castello.
Storie che sembrano sogni claustrofobici, popolate da figure anonime, poteri oscuri e logiche incomprensibili.
Kafka racconta l’uomo moderno con uno sguardo spietato e compassionevole insieme.
Ogni suo personaggio si muove in un universo familiare ma fuori controllo.
L’aggettivo “kafkiano” entra nel vocabolario per descrivere situazioni assurde e opprimenti, prive di via d’uscita.
Questo termine riconosce la forza della sua visione e la potenza della sua scrittura.

La morte e il silenzio che resta

Franz Kafka muore il 3 giugno 1924, in una clinica vicino a Vienna.
Ha solo 40 anni, ma lascia un’eredità che segna per sempre la letteratura del Novecento.
Riposa nel Nuovo Cimitero Ebraico di Praga, accanto ai genitori.
Sulla tomba è inciso soltanto: “Dr. Franz Kafka 1883–1924”.

L’eredità di uno scrittore senza tempo

Kafka scrive in tedesco, ma parla all’umanità intera.
I suoi testi restano attuali, letti e amati da chi si sente perso e cerca risposte nell’assurdo quotidiano.
La sua voce continua a risuonare, discreta e inconfondibile, tra le pagine della letteratura mondiale.

VP

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.