3 giugno 1963. Muore Nâzım Hikmet, il poeta turco della resistenza e della speranza.

3 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-
Nâzım Hikmet

Nâzım Hikmet nasce il 15 gennaio 1902 a Salonicco, in una famiglia di origini cosmopolite e di tradizioni artistiche.
Cresce tra Istanbul e Mosca, studia arte e filosofia, e trova nella poesia la sua vera patria.
Scrive per dar voce agli ultimi, per raccontare la lotta per la libertà e la dignità dell’uomo.
I suoi versi, intensi e luminosi, parlano di amore e resistenza, di sogni e delusioni.

Un impegno pagato con il carcere

Nâzım Hikmet vive sulla sua pelle la repressione politica.
Arrestato più volte per le sue idee comuniste, trascorre in carcere lunghi anni, durante i quali non smette mai di scrivere.
Le sue poesie diventano simbolo di resistenza, lette e amate da chi sogna un mondo più giusto.
Hikmet racconta con una lingua semplice e universale le emozioni e le lotte di ogni essere umano.
La sua opera attraversa i confini, tradotta e pubblicata in tutto il mondo, ispirando generazioni di poeti e lettori.

Nâzım Hikmet, l’esilio e l’ultimo viaggio

Dopo anni di persecuzioni, Nâzım Hikmet lascia la Turchia e si rifugia a Mosca, dove continua a scrivere e a partecipare alla vita culturale e politica.
Ma l’esilio non spegne la sua voce.
Rimane un simbolo per chi combatte contro le ingiustizie, un poeta che coniuga passione e pensiero.

Il 3 giugno 1963, Nâzım Hikmet muore improvvisamente per un attacco cardiaco, nella sua casa di Mosca.
Viene sepolto nel cimitero di Novodevičij, accanto ad altre figure di spicco della cultura russa.
Sulla sua tomba si legge una frase semplice ma potente: “Vivere come un albero, solo e libero, e come una foresta in fraternità”.

Una voce che non si spegne

Nâzım Hikmet resta una delle voci più forti e profonde della poesia del Novecento.
Con i suoi versi, continua a parlare a chi crede nella libertà, nella solidarietà e nella bellezza della parola.
Ogni poesia, ogni riga scritta, è un invito a non arrendersi mai, a lottare per un mondo più umano.

VP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Nâzım Hikmet
3 giugno 1963. Muore Nâzım Hikmet, il poeta turco della resistenza e della speranza.
3 Giugno 2025 - 06:00--Anniversari-

Nâzım Hikmet nasce il 15 gennaio 1902 a Salonicco, in una famiglia di origini cosmopolite e di tradizioni artistiche.
Cresce tra Istanbul e Mosca, studia arte e filosofia, e trova nella poesia la sua vera patria.
Scrive per dar voce agli ultimi, per raccontare la lotta per la libertà e la dignità dell’uomo.
I suoi versi, intensi e luminosi, parlano di amore e resistenza, di sogni e delusioni.

Un impegno pagato con il carcere

Nâzım Hikmet vive sulla sua pelle la repressione politica.
Arrestato più volte per le sue idee comuniste, trascorre in carcere lunghi anni, durante i quali non smette mai di scrivere.
Le sue poesie diventano simbolo di resistenza, lette e amate da chi sogna un mondo più giusto.
Hikmet racconta con una lingua semplice e universale le emozioni e le lotte di ogni essere umano.
La sua opera attraversa i confini, tradotta e pubblicata in tutto il mondo, ispirando generazioni di poeti e lettori.

Nâzım Hikmet, l’esilio e l’ultimo viaggio

Dopo anni di persecuzioni, Nâzım Hikmet lascia la Turchia e si rifugia a Mosca, dove continua a scrivere e a partecipare alla vita culturale e politica.
Ma l’esilio non spegne la sua voce.
Rimane un simbolo per chi combatte contro le ingiustizie, un poeta che coniuga passione e pensiero.

Il 3 giugno 1963, Nâzım Hikmet muore improvvisamente per un attacco cardiaco, nella sua casa di Mosca.
Viene sepolto nel cimitero di Novodevičij, accanto ad altre figure di spicco della cultura russa.
Sulla sua tomba si legge una frase semplice ma potente: “Vivere come un albero, solo e libero, e come una foresta in fraternità”.

Una voce che non si spegne

Nâzım Hikmet resta una delle voci più forti e profonde della poesia del Novecento.
Con i suoi versi, continua a parlare a chi crede nella libertà, nella solidarietà e nella bellezza della parola.
Ogni poesia, ogni riga scritta, è un invito a non arrendersi mai, a lottare per un mondo più umano.

VP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.