3 giugno 1977. Muore Roberto Rossellini, il padre del cinema neorealista.

3 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-

Roberto Rossellini nasce l’8 maggio 1906 a Roma, in una famiglia dove l’arte e l’innovazione sono di casa.
Il padre possiede una delle prime sale cinematografiche della capitale e Roberto respira sin da piccolo la magia del cinema.
Ma il suo percorso non è scontato.
La sua vera passione si manifesta dietro la macchina da presa, dove scopre un linguaggio nuovo per raccontare la vita.

Roberto Rossellini, il padre del neorealismo

Rossellini diventa uno dei registi più influenti del XX secolo grazie al neorealismo.
Con film come Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), porta sul grande schermo storie vere, crude, lontane dai fasti di Hollywood.
Le sue immagini sono testimonianze di un’Italia ferita dalla guerra, ma anche capace di rialzarsi.
Rossellini abbandona i set artificiali per girare per le strade, con attori non professionisti e dialoghi spontanei.
Racconta il dolore e la speranza, l’umanità semplice e straordinaria della gente comune.

La sua influenza supera i confini italiani e conquista registi di tutto il mondo, ispirando il cinema francese della Nouvelle Vague e il cinema realistico internazionale.
Ma Rossellini non è solo un regista del dopoguerra.
Negli anni ’50 e ’60, esplora anche il linguaggio televisivo e didattico, portando la cultura e l’arte nelle case del pubblico.

L’addio di un maestro

Il 3 giugno 1977, Roberto Rossellini muore a Roma, all’età di 71 anni.
Viene sepolto nel cimitero del Verano, la stessa città che lo ha visto nascere e diventare regista.

Roberto Rossellini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.
Ha mostrato che la verità, anche la più scomoda, può diventare arte.
Ogni volta che assistiamo a una storia vera, semplice e potente, c’è un po’ di Rossellini in quelle immagini.
La sua voce, la sua umanità e il suo coraggio restano un faro per chi ama il cinema e la vita.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

3 giugno 1977. Muore Roberto Rossellini, il padre del cinema neorealista.
3 Giugno 2025 - 08:00--Anniversari-

Roberto Rossellini nasce l’8 maggio 1906 a Roma, in una famiglia dove l’arte e l’innovazione sono di casa.
Il padre possiede una delle prime sale cinematografiche della capitale e Roberto respira sin da piccolo la magia del cinema.
Ma il suo percorso non è scontato.
La sua vera passione si manifesta dietro la macchina da presa, dove scopre un linguaggio nuovo per raccontare la vita.

Roberto Rossellini, il padre del neorealismo

Rossellini diventa uno dei registi più influenti del XX secolo grazie al neorealismo.
Con film come Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), porta sul grande schermo storie vere, crude, lontane dai fasti di Hollywood.
Le sue immagini sono testimonianze di un’Italia ferita dalla guerra, ma anche capace di rialzarsi.
Rossellini abbandona i set artificiali per girare per le strade, con attori non professionisti e dialoghi spontanei.
Racconta il dolore e la speranza, l’umanità semplice e straordinaria della gente comune.

La sua influenza supera i confini italiani e conquista registi di tutto il mondo, ispirando il cinema francese della Nouvelle Vague e il cinema realistico internazionale.
Ma Rossellini non è solo un regista del dopoguerra.
Negli anni ’50 e ’60, esplora anche il linguaggio televisivo e didattico, portando la cultura e l’arte nelle case del pubblico.

L’addio di un maestro

Il 3 giugno 1977, Roberto Rossellini muore a Roma, all’età di 71 anni.
Viene sepolto nel cimitero del Verano, la stessa città che lo ha visto nascere e diventare regista.

Roberto Rossellini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.
Ha mostrato che la verità, anche la più scomoda, può diventare arte.
Ogni volta che assistiamo a una storia vera, semplice e potente, c’è un po’ di Rossellini in quelle immagini.
La sua voce, la sua umanità e il suo coraggio restano un faro per chi ama il cinema e la vita.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.