30 giugno 2009. Muore Pina Bausch, la coreografa che ha fatto danzare all’anima.

30 Giugno 2025 - 07:30--Anniversari-
Pina Bausch

Il 30 giugno del 2009, Wuppertal perde una delle sue menti più illuminate: Pina Bausch se ne va, un fulmine di dolore e sorpresa che colpisce il mondo dell’arte.
Solo cinque giorni dopo aver ricevuto la terribile notizia del suo cancro, ci lascia all’età di 68 anni.
Con lei se ne va non solo una coreografa, ma un’autentica rivoluzionaria nel panorama dell’arte contemporanea.
Ma anche nella sua assenza, l’eredità di Pina continua a pulsare vibrante su ogni palcoscenico che ha calcato, in ogni anima che si esprime senza bisogno di parole.
Non era solo una maestra di danza; era un’insegnante dell’esistenza stessa.
I suoi lavori sono autentici specchi della condizione umana: fragili e spiazzanti, talvolta implacabili, ma sempre incredibilmente reali.

L’infanzia e la nascita del Tanztheater

Nata Philippina Bausch nel cuore inquieto della Germania nel 1940 a Solingen, la sua infanzia si svolge tra le macerie dei conflitti bellici e le storie degli avventori del bar dei genitori.
Da quel piccolo osservatorio sul mondo, affina il suo sguardo sull’umanità prima ancora di mettere piede nei grandi teatri della danza.
Le sue esperienze alla scuola di danza di Essen e alla Juilliard a New York sono i passi iniziali verso una rivoluzione che fiorirà al suo ritorno in patria.

Nel 1973 prende le redini del Tanztheater Wuppertal – un nome che parla da sé e segna l’alba di una nuova era: il teatro incontra la danza in modi mai visti prima.
E così la scena si anima con uomini e donne che danzano, tremano, ridono e piangono; i loro gesti diventano ricordi tangibili sotto gli occhi dello spettatore.
Con opere come “Café Müller”, “Kontakthof” e “Vollmond”, Pina porta in scena la vulnerabilità umana: quell’amore disperato che si cerca senza mai trovarlo davvero; il desiderio ardente di contatto accanto al timore d’essere osservati.
Non è nelle coreografie rigidamente imposte che risiede la sua arte; è nelle domande che pone.
Domande sulle quali invita tutti a riflettere attraverso il corpo stesso.

L’eredità di Pina Bausch: una voce che danza ancora oggi

I funerali a Wuppertal sono intrisi di lacrime e silenzi carichi d’emozioni mentre il Tanztheater rende omaggio alla sua memoria danzando “proprio come lei avrebbe voluto.”
Oggi gli artisti dei più diversi ambiti continuano a attingere dal suo metodo innovativo: attori, registi e performer trovano ispirazione in questa ricerca incessante della verità corporeo oltre le parole.

Pina Bausch non ha semplicemente creato spettacoli memorabili; ha tracciato nuove rotte per scrutare negli occhi degli altri, un invito sottile ad esplorare anche dentro noi stessi.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Pina Bausch
30 giugno 2009. Muore Pina Bausch, la coreografa che ha fatto danzare all’anima.
30 Giugno 2025 - 07:30--Anniversari-

Il 30 giugno del 2009, Wuppertal perde una delle sue menti più illuminate: Pina Bausch se ne va, un fulmine di dolore e sorpresa che colpisce il mondo dell’arte.
Solo cinque giorni dopo aver ricevuto la terribile notizia del suo cancro, ci lascia all’età di 68 anni.
Con lei se ne va non solo una coreografa, ma un’autentica rivoluzionaria nel panorama dell’arte contemporanea.
Ma anche nella sua assenza, l’eredità di Pina continua a pulsare vibrante su ogni palcoscenico che ha calcato, in ogni anima che si esprime senza bisogno di parole.
Non era solo una maestra di danza; era un’insegnante dell’esistenza stessa.
I suoi lavori sono autentici specchi della condizione umana: fragili e spiazzanti, talvolta implacabili, ma sempre incredibilmente reali.

L’infanzia e la nascita del Tanztheater

Nata Philippina Bausch nel cuore inquieto della Germania nel 1940 a Solingen, la sua infanzia si svolge tra le macerie dei conflitti bellici e le storie degli avventori del bar dei genitori.
Da quel piccolo osservatorio sul mondo, affina il suo sguardo sull’umanità prima ancora di mettere piede nei grandi teatri della danza.
Le sue esperienze alla scuola di danza di Essen e alla Juilliard a New York sono i passi iniziali verso una rivoluzione che fiorirà al suo ritorno in patria.

Nel 1973 prende le redini del Tanztheater Wuppertal – un nome che parla da sé e segna l’alba di una nuova era: il teatro incontra la danza in modi mai visti prima.
E così la scena si anima con uomini e donne che danzano, tremano, ridono e piangono; i loro gesti diventano ricordi tangibili sotto gli occhi dello spettatore.
Con opere come “Café Müller”, “Kontakthof” e “Vollmond”, Pina porta in scena la vulnerabilità umana: quell’amore disperato che si cerca senza mai trovarlo davvero; il desiderio ardente di contatto accanto al timore d’essere osservati.
Non è nelle coreografie rigidamente imposte che risiede la sua arte; è nelle domande che pone.
Domande sulle quali invita tutti a riflettere attraverso il corpo stesso.

L’eredità di Pina Bausch: una voce che danza ancora oggi

I funerali a Wuppertal sono intrisi di lacrime e silenzi carichi d’emozioni mentre il Tanztheater rende omaggio alla sua memoria danzando “proprio come lei avrebbe voluto.”
Oggi gli artisti dei più diversi ambiti continuano a attingere dal suo metodo innovativo: attori, registi e performer trovano ispirazione in questa ricerca incessante della verità corporeo oltre le parole.

Pina Bausch non ha semplicemente creato spettacoli memorabili; ha tracciato nuove rotte per scrutare negli occhi degli altri, un invito sottile ad esplorare anche dentro noi stessi.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.