30 maggio 1640. Muore Pieter Paul Rubens, grande maestro del Barocco europeo.

30 Maggio 2025 - 06:00--Anniversari-
Paul Rubens

Pieter Paul Rubens nasce a Siegen, in Germania, nel 1577, ma è ad Anversa che cresce e sviluppa il suo talento.
Dopo gli studi artistici nei Paesi Bassi, parte per l’Italia, dove rimane per quasi un decennio.
A Mantova, Venezia e Roma studia i grandi maestri del Rinascimento, assorbendo luce, colore e movimento.
Questo viaggio forma il suo stile, che mescola l’armonia classica con una vitalità esplosiva.
Al suo ritorno ad Anversa, Rubens non è solo un pittore affermato.
Diventa un diplomatico, un intellettuale e un imprenditore dell’arte.

Paul Rubens e lo splendore del barocco

Paul Rubens Le tre grazie

Paul Rubens, Le tre grazie

Con una bottega attivissima, Rubens produce centinaia di opere, spesso in collaborazione con altri pittori.
Le sue tele sono un’esplosione di corpi, stoffe e gesti.
Dipinge con potenza e sensualità, mettendo in scena santi, miti, sovrani e allegorie.
La sua cifra è il movimento: nulla nei suoi quadri è statico.
Tutto vibra, si contorce, danza.
Le sue committenze arrivano da tutta Europa.
I Medici, i Gonzaga, i re di Spagna e d’Inghilterra lo vogliono nei loro palazzi.
Tra le sue opere più celebri ci sono Le Tre Grazie, L’allegoria della guerra e della pace, Il Giudizio di Paride e La Discesa dalla Croce.
Ma Rubens non è solo pittore di corte.
Nel suo stile convivono la fede cattolica, l’umanesimo e la capacità di interpretare il gusto del tempo.

Una fine serena per un genio attivo fino all’ultimo

Pieter Paul Rubens muore il 30 maggio 1640 ad Anversa, a 62 anni.
Soffre da tempo di gotta, ma continua a lavorare fino agli ultimi mesi.
Viene sepolto nella chiesa di San Giacomo ad Anversa, nella cappella che ha progettato lui stesso e dove riposa accanto alla prima moglie, Isabella Brant.
Oggi il suo nome è sinonimo di barocco.
La sua influenza si avverte in tutta la pittura europea dei secoli successivi.
Con la sua arte, Rubens ha dato forma al dinamismo, alla grazia e all’ambizione visiva della sua epoca.
Il suo lascito è immenso: un patrimonio di bellezza che ancora oggi conquista musei, occhi e cuori.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Paul Rubens
30 maggio 1640. Muore Pieter Paul Rubens, grande maestro del Barocco europeo.
30 Maggio 2025 - 06:00--Anniversari-

Pieter Paul Rubens nasce a Siegen, in Germania, nel 1577, ma è ad Anversa che cresce e sviluppa il suo talento.
Dopo gli studi artistici nei Paesi Bassi, parte per l’Italia, dove rimane per quasi un decennio.
A Mantova, Venezia e Roma studia i grandi maestri del Rinascimento, assorbendo luce, colore e movimento.
Questo viaggio forma il suo stile, che mescola l’armonia classica con una vitalità esplosiva.
Al suo ritorno ad Anversa, Rubens non è solo un pittore affermato.
Diventa un diplomatico, un intellettuale e un imprenditore dell’arte.

Paul Rubens e lo splendore del barocco

Paul Rubens Le tre grazie

Paul Rubens, Le tre grazie

Con una bottega attivissima, Rubens produce centinaia di opere, spesso in collaborazione con altri pittori.
Le sue tele sono un’esplosione di corpi, stoffe e gesti.
Dipinge con potenza e sensualità, mettendo in scena santi, miti, sovrani e allegorie.
La sua cifra è il movimento: nulla nei suoi quadri è statico.
Tutto vibra, si contorce, danza.
Le sue committenze arrivano da tutta Europa.
I Medici, i Gonzaga, i re di Spagna e d’Inghilterra lo vogliono nei loro palazzi.
Tra le sue opere più celebri ci sono Le Tre Grazie, L’allegoria della guerra e della pace, Il Giudizio di Paride e La Discesa dalla Croce.
Ma Rubens non è solo pittore di corte.
Nel suo stile convivono la fede cattolica, l’umanesimo e la capacità di interpretare il gusto del tempo.

Una fine serena per un genio attivo fino all’ultimo

Pieter Paul Rubens muore il 30 maggio 1640 ad Anversa, a 62 anni.
Soffre da tempo di gotta, ma continua a lavorare fino agli ultimi mesi.
Viene sepolto nella chiesa di San Giacomo ad Anversa, nella cappella che ha progettato lui stesso e dove riposa accanto alla prima moglie, Isabella Brant.
Oggi il suo nome è sinonimo di barocco.
La sua influenza si avverte in tutta la pittura europea dei secoli successivi.
Con la sua arte, Rubens ha dato forma al dinamismo, alla grazia e all’ambizione visiva della sua epoca.
Il suo lascito è immenso: un patrimonio di bellezza che ancora oggi conquista musei, occhi e cuori.

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.