30 maggio 1960. Muore Boris Pasternak, romanziere e premio Nobel sotto il gelo del potere.

30 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-
Boris Pasternak

Boris Pasternak nasce a Mosca il 10 febbraio 1890.
È figlio d’arte, cresciuto in un ambiente colto e raffinato, dove la musica e la pittura si intrecciano con le parole.
Studia filosofia a Marburgo, in Germania, ma presto sceglie la scrittura come via per interpretare il mondo.
La Russia che Pasternak conosce è attraversata da rivoluzioni, guerre e repressioni.
E lui non resta a guardare.
Con la poesia cerca di raccontare il senso dell’esistenza, i tremori della coscienza, la bellezza resistente della natura.
Il suo stile, innovativo e profondo, lo impone tra i grandi della letteratura russa del Novecento.

Boris Pasternak e il Dottor Živago: opera amata e osteggiata

Il nome di Boris Pasternak diventa celebre in tutto il mondo grazie a Il Dottor Živago.
Scritto tra mille difficoltà, il romanzo racconta la vita di un medico e poeta durante la Rivoluzione russa.
Un’opera che parla di libertà, amore e destino.
Ma nella Russia sovietica, quella libertà non è tollerata.
Il libro viene pubblicato per la prima volta in Italia nel 1957, grazie a Giangiacomo Feltrinelli.
L’anno successivo Pasternak riceve il Premio Nobel per la Letteratura.
Il riconoscimento internazionale si trasforma però in tragedia.
Accusandolo di tradimento, il governo sovietico lo costringe a rifiutare il premio.
Pasternak cade in disgrazia, sorvegliato, emarginato, privato dei diritti.
Ma non cede mai nella dignità e nella fede nella poesia.

L’addio silenzioso a una coscienza scomoda

Boris Pasternak muore il 30 maggio 1960, nella sua dacia a Peredelkino, vicino Mosca.
Aveva 70 anni.
Muore nel silenzio imposto dal regime, ma circondato dall’affetto dei lettori che, nonostante tutto, non lo dimenticano.
Riposa nel piccolo cimitero di Peredelkino, tra le betulle e i silenzi della campagna russa.
le sue parole restano, vive e nitide: “Il tempo proverà che la mia opera era necessaria.”
E il tempo gli dà ragione.
Oggi Boris Pasternak è un simbolo di resistenza intellettuale, di poesia come gesto civile.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Boris Pasternak
30 maggio 1960. Muore Boris Pasternak, romanziere e premio Nobel sotto il gelo del potere.
30 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-

Boris Pasternak nasce a Mosca il 10 febbraio 1890.
È figlio d’arte, cresciuto in un ambiente colto e raffinato, dove la musica e la pittura si intrecciano con le parole.
Studia filosofia a Marburgo, in Germania, ma presto sceglie la scrittura come via per interpretare il mondo.
La Russia che Pasternak conosce è attraversata da rivoluzioni, guerre e repressioni.
E lui non resta a guardare.
Con la poesia cerca di raccontare il senso dell’esistenza, i tremori della coscienza, la bellezza resistente della natura.
Il suo stile, innovativo e profondo, lo impone tra i grandi della letteratura russa del Novecento.

Boris Pasternak e il Dottor Živago: opera amata e osteggiata

Il nome di Boris Pasternak diventa celebre in tutto il mondo grazie a Il Dottor Živago.
Scritto tra mille difficoltà, il romanzo racconta la vita di un medico e poeta durante la Rivoluzione russa.
Un’opera che parla di libertà, amore e destino.
Ma nella Russia sovietica, quella libertà non è tollerata.
Il libro viene pubblicato per la prima volta in Italia nel 1957, grazie a Giangiacomo Feltrinelli.
L’anno successivo Pasternak riceve il Premio Nobel per la Letteratura.
Il riconoscimento internazionale si trasforma però in tragedia.
Accusandolo di tradimento, il governo sovietico lo costringe a rifiutare il premio.
Pasternak cade in disgrazia, sorvegliato, emarginato, privato dei diritti.
Ma non cede mai nella dignità e nella fede nella poesia.

L’addio silenzioso a una coscienza scomoda

Boris Pasternak muore il 30 maggio 1960, nella sua dacia a Peredelkino, vicino Mosca.
Aveva 70 anni.
Muore nel silenzio imposto dal regime, ma circondato dall’affetto dei lettori che, nonostante tutto, non lo dimenticano.
Riposa nel piccolo cimitero di Peredelkino, tra le betulle e i silenzi della campagna russa.
le sue parole restano, vive e nitide: “Il tempo proverà che la mia opera era necessaria.”
E il tempo gli dà ragione.
Oggi Boris Pasternak è un simbolo di resistenza intellettuale, di poesia come gesto civile.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.