31 maggio 1594. Muore Tintoretto, il “passionario” della pittura.

31 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-
Tintoretto

Tintoretto nasce a Venezia nel 1518 e fin da giovane si distingue per un carattere impetuoso e una passione travolgente per l’arte.
Figlio di un tintore di stoffe, da cui deriva il soprannome che lo renderà immortale, cresce in una città viva di colori, luci e contrasti, elementi che entrano presto a far parte del suo linguaggio pittorico.
Non segue una scuola accademica convenzionale.
Apprende osservando e sperimentando.
La sua è una pittura di slancio, di movimento, di dramma.
Ama raffigurare corpi in torsione, prospettive audaci, scene cariche di pathos.
Già da giovane si impone come uno degli artisti più innovativi della Serenissima.
La sua firma è inconfondibile: luce tagliente, composizioni teatrali, figure potenti.
Lavora instancabilmente in chiese, scuole e palazzi veneziani.
Conquista committenze prestigiose, tra cui quella della Scuola Grande di San Rocco, dove lascia un ciclo pittorico tra i più impressionanti della storia dell’arte.

Tintoretto

Tintoretto e la rivalità con i grandi

Tintoretto non si limita a imitare.
Sfida.
Cerca una via nuova, personale, che lo distacchi sia dalla grazia formale di Tiziano sia dalla compostezza di Veronese.
Le sue opere non lasciano indifferenti.
Emozionano, sconvolgono, fanno discutere.
Molti lo considerano un precursore del barocco per la sua teatralità e l’uso drammatico della luce.
Il suo stile rompe gli schemi, anticipa il futuro, influenza generazioni.

La morte 

Tintoretto muore il 31 maggio 1594 nella sua amata Venezia.
Aveva circa 76 anni.
Viene sepolto nella chiesa della Madonna dell’Orto, lo stesso luogo dove aveva lasciato alcune delle sue tele più iconiche.
Ancora oggi, chi entra in quella chiesa non può che restare colpito dall’intensità del suo sguardo artistico.
Sulla sua tomba non c’è un epitaffio celebre, ma le sue opere continuano a parlare per lui.
Ogni pennellata racconta la sua fame di eternità, il suo desiderio di imprimere sulla tela non solo figure, ma emozioni vive.
Tintoretto resta uno dei nomi più alti della pittura veneziana, un artista che ha saputo superare i limiti del suo tempo e lasciare un’impronta incancellabile nella storia dell’arte.

Cofano Funebre Magnifica

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tintoretto
31 maggio 1594. Muore Tintoretto, il “passionario” della pittura.
31 Maggio 2025 - 05:00--Anniversari-

Tintoretto nasce a Venezia nel 1518 e fin da giovane si distingue per un carattere impetuoso e una passione travolgente per l’arte.
Figlio di un tintore di stoffe, da cui deriva il soprannome che lo renderà immortale, cresce in una città viva di colori, luci e contrasti, elementi che entrano presto a far parte del suo linguaggio pittorico.
Non segue una scuola accademica convenzionale.
Apprende osservando e sperimentando.
La sua è una pittura di slancio, di movimento, di dramma.
Ama raffigurare corpi in torsione, prospettive audaci, scene cariche di pathos.
Già da giovane si impone come uno degli artisti più innovativi della Serenissima.
La sua firma è inconfondibile: luce tagliente, composizioni teatrali, figure potenti.
Lavora instancabilmente in chiese, scuole e palazzi veneziani.
Conquista committenze prestigiose, tra cui quella della Scuola Grande di San Rocco, dove lascia un ciclo pittorico tra i più impressionanti della storia dell’arte.

Tintoretto

Tintoretto e la rivalità con i grandi

Tintoretto non si limita a imitare.
Sfida.
Cerca una via nuova, personale, che lo distacchi sia dalla grazia formale di Tiziano sia dalla compostezza di Veronese.
Le sue opere non lasciano indifferenti.
Emozionano, sconvolgono, fanno discutere.
Molti lo considerano un precursore del barocco per la sua teatralità e l’uso drammatico della luce.
Il suo stile rompe gli schemi, anticipa il futuro, influenza generazioni.

La morte 

Tintoretto muore il 31 maggio 1594 nella sua amata Venezia.
Aveva circa 76 anni.
Viene sepolto nella chiesa della Madonna dell’Orto, lo stesso luogo dove aveva lasciato alcune delle sue tele più iconiche.
Ancora oggi, chi entra in quella chiesa non può che restare colpito dall’intensità del suo sguardo artistico.
Sulla sua tomba non c’è un epitaffio celebre, ma le sue opere continuano a parlare per lui.
Ogni pennellata racconta la sua fame di eternità, il suo desiderio di imprimere sulla tela non solo figure, ma emozioni vive.
Tintoretto resta uno dei nomi più alti della pittura veneziana, un artista che ha saputo superare i limiti del suo tempo e lasciare un’impronta incancellabile nella storia dell’arte.

Cofano Funebre Magnifica

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.