9 giugno 68 d.C.. Muore Nerone, l’imperatore che divise Roma.

9 Giugno 2025 - 04:30--Anniversari-
Nerone

Nerone nasce a Roma il 15 dicembre 37 d.C., figlio di Agrippina Minore e pronipote di Augusto.
Il suo nome completo è Lucio Domizio Enobarbo, ma la storia lo ricorda come Nerone.
Viene adottato dall’imperatore Claudio, e a soli 17 anni sale al trono, divenendo il più giovane imperatore della storia romana.
All’inizio mostra un volto moderato e colto.
Ama la musica, la poesia e le arti, e il suo regno sembra promettere un periodo di prosperità.

Il lato oscuro del potere

Con il passare del tempo, però, Nerone rivela un animo inquieto e autoritario.
Elimina i rivali politici, tra cui la madre Agrippina, il fratellastro Britannico e la moglie Ottavia.
Il suo nome è legato a episodi di violenza e stravaganze, come i giochi circensi sfarzosi e le costruzioni monumentali.
Il più famoso è la Domus Aurea, una reggia fastosa che testimonia la sua ambizione smisurata.
Ma è soprattutto l’incendio di Roma del 64 d.C. a macchiare la sua reputazione.
Le voci dell’epoca lo accusano di aver appiccato il fuoco per ricostruire la città secondo i suoi desideri.

Un declino inesorabile

Negli ultimi anni del suo regno, perde il sostegno del Senato e dell’esercito.
Le rivolte si moltiplicano e Galba viene proclamato imperatore.
Nerone, ormai solo e abbandonato, fugge e trova rifugio in una villa alla periferia di Roma.
Il 9 giugno 68 d.C., consapevole di essere stato condannato a morte, si toglie la vita con l’aiuto di un fedele.
La sua morte segna la fine della dinastia giulio-claudia e apre le porte a un periodo di instabilità per l’Impero.

Viene sepolto nel mausoleo della famiglia Domizia, ma la sua tomba è andata perduta.
Nerone resta uno degli imperatori più controversi di Roma.
Il suo nome evoca immagini di follia, arte e tragedia.
Un simbolo eterno della grandezza e delle contraddizioni dell’Impero Romano.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Nerone
9 giugno 68 d.C.. Muore Nerone, l’imperatore che divise Roma.
9 Giugno 2025 - 04:30--Anniversari-

Nerone nasce a Roma il 15 dicembre 37 d.C., figlio di Agrippina Minore e pronipote di Augusto.
Il suo nome completo è Lucio Domizio Enobarbo, ma la storia lo ricorda come Nerone.
Viene adottato dall’imperatore Claudio, e a soli 17 anni sale al trono, divenendo il più giovane imperatore della storia romana.
All’inizio mostra un volto moderato e colto.
Ama la musica, la poesia e le arti, e il suo regno sembra promettere un periodo di prosperità.

Il lato oscuro del potere

Con il passare del tempo, però, Nerone rivela un animo inquieto e autoritario.
Elimina i rivali politici, tra cui la madre Agrippina, il fratellastro Britannico e la moglie Ottavia.
Il suo nome è legato a episodi di violenza e stravaganze, come i giochi circensi sfarzosi e le costruzioni monumentali.
Il più famoso è la Domus Aurea, una reggia fastosa che testimonia la sua ambizione smisurata.
Ma è soprattutto l’incendio di Roma del 64 d.C. a macchiare la sua reputazione.
Le voci dell’epoca lo accusano di aver appiccato il fuoco per ricostruire la città secondo i suoi desideri.

Un declino inesorabile

Negli ultimi anni del suo regno, perde il sostegno del Senato e dell’esercito.
Le rivolte si moltiplicano e Galba viene proclamato imperatore.
Nerone, ormai solo e abbandonato, fugge e trova rifugio in una villa alla periferia di Roma.
Il 9 giugno 68 d.C., consapevole di essere stato condannato a morte, si toglie la vita con l’aiuto di un fedele.
La sua morte segna la fine della dinastia giulio-claudia e apre le porte a un periodo di instabilità per l’Impero.

Viene sepolto nel mausoleo della famiglia Domizia, ma la sua tomba è andata perduta.
Nerone resta uno degli imperatori più controversi di Roma.
Il suo nome evoca immagini di follia, arte e tragedia.
Un simbolo eterno della grandezza e delle contraddizioni dell’Impero Romano.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.