Addio a Mario Carbone, fotografo del reale e testimone della Lucania di Levi.

24 Maggio 2025 - 17:30--Cultura-

Mario Carbone, morto all’età di 101 anni, è stato una delle figure più significative dell’arte fotografica del secondo Novecento.

Fotografo, regista, documentarista, Carbone ha raccontato con il suo obiettivo l’Italia dei contadini, delle lotte sociali, della trasformazione culturale e antropologica del Paese. Ha documentato con sensibilità e rigore eventi fondamentali del nostro tempo.

Tra i suoi lavori più noti figura il “Viaggio in Lucania” del 1960, compiuto in compagnia di Carlo Levi nei luoghi narrati nel celebre romanzo Cristo si è fermato a Eboli.

Questo viaggio, carico di suggestione e memoria, fu parte integrante della preparazione per “Lucania ’61”, opera pittorica di Levi esposta all’Esposizione Internazionale di Torino.

Le fotografie di Carbone scattate in quell’occasione sono oggi custodite presso il Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera. Quelle foto restituiscono, con sensibilità e rigore, la verità dei volti, dei paesaggi e della dignità contadina del Sud.

Mario Carbone: un occhio testimone del Novecento italiano

Nato a San Sosti, in Calabria, nel 1924, Mario Carbone ha attraversato oltre un secolo di storia italiana con lo sguardo di chi non si limita a osservare, ma entra in relazione profonda con ciò che ritrae.

La sua opera si è sempre distinta per un approccio etico e partecipato, che gli ha permesso di realizzare reportage sociali di grande impatto, spesso accanto a intellettuali e artisti del suo tempo.

I Musei Nazionali di Matera, in un messaggio ufficiale, hanno voluto sottolineare l’importanza della presenza di Mario Carbone tra le collezioni permanenti del museo.

Riconoscimenti e tributi in Italia e all’estero

Regista e direttore della fotografia di numerosi film e documentari, a Mario Carbone si devono cortometraggi e serie educative per la scuola e per la Rai.  Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo tre Nastri d’Argento e il Premio San Marco alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1967.

Le sue opere sono oggi conservate anche al MoMA di New York, e sono oggetto di crescente interesse da parte della critica e del pubblico.

Il progetto Carbone 100, una grande mostra diffusa, realizzata in vari luoghi istituzionali della sua terra natale, ha avuto il merito di riportare all’attenzione nazionale l’attualità e la vastità dello sguardo di Carbone.

LPP

Cofano Funebre Magnifica

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Addio a Mario Carbone, fotografo del reale e testimone della Lucania di Levi.
24 Maggio 2025 - 17:30--Cultura-

Mario Carbone, morto all’età di 101 anni, è stato una delle figure più significative dell’arte fotografica del secondo Novecento.

Fotografo, regista, documentarista, Carbone ha raccontato con il suo obiettivo l’Italia dei contadini, delle lotte sociali, della trasformazione culturale e antropologica del Paese. Ha documentato con sensibilità e rigore eventi fondamentali del nostro tempo.

Tra i suoi lavori più noti figura il “Viaggio in Lucania” del 1960, compiuto in compagnia di Carlo Levi nei luoghi narrati nel celebre romanzo Cristo si è fermato a Eboli.

Questo viaggio, carico di suggestione e memoria, fu parte integrante della preparazione per “Lucania ’61”, opera pittorica di Levi esposta all’Esposizione Internazionale di Torino.

Le fotografie di Carbone scattate in quell’occasione sono oggi custodite presso il Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera. Quelle foto restituiscono, con sensibilità e rigore, la verità dei volti, dei paesaggi e della dignità contadina del Sud.

Mario Carbone: un occhio testimone del Novecento italiano

Nato a San Sosti, in Calabria, nel 1924, Mario Carbone ha attraversato oltre un secolo di storia italiana con lo sguardo di chi non si limita a osservare, ma entra in relazione profonda con ciò che ritrae.

La sua opera si è sempre distinta per un approccio etico e partecipato, che gli ha permesso di realizzare reportage sociali di grande impatto, spesso accanto a intellettuali e artisti del suo tempo.

I Musei Nazionali di Matera, in un messaggio ufficiale, hanno voluto sottolineare l’importanza della presenza di Mario Carbone tra le collezioni permanenti del museo.

Riconoscimenti e tributi in Italia e all’estero

Regista e direttore della fotografia di numerosi film e documentari, a Mario Carbone si devono cortometraggi e serie educative per la scuola e per la Rai.  Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo tre Nastri d’Argento e il Premio San Marco alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1967.

Le sue opere sono oggi conservate anche al MoMA di New York, e sono oggetto di crescente interesse da parte della critica e del pubblico.

Il progetto Carbone 100, una grande mostra diffusa, realizzata in vari luoghi istituzionali della sua terra natale, ha avuto il merito di riportare all’attenzione nazionale l’attualità e la vastità dello sguardo di Carbone.

LPP

Cofano Funebre Magnifica

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.