La misteriosa danza della morte: il caso inquietante dell’epidemia di Strasburgo.

1 Giugno 2025 - 17:30--Curiosità-

La “danza della morte”: il caso inquietante dell’epidemia del ballo di Strasburgo.

Nel luglio del 1518, la città di Strasburgo, allora parte del Sacro Romano Impero, fu teatro di un episodio inspiegabile.

Tutto cominciò con una sola donna.

Il suo nome era Frau Troffea e, senza alcun motivo apparente, iniziò a ballare per le strade.

Non si trattava di una festa, né di una manifestazione religiosa o artistica.

Era un ballo compulsivo, convulso, instancabile.

Frau Troffea danzò per ore, poi per giorni interi, incurante della fatica e del dolore.

La misteriosa danza della morte: da un caso isolato a un’epidemia collettiva

Nel giro di una settimana, una trentina di persone si unirono alla donna.

Poi divennero cinquanta.

Alla fine del mese, le cronache riportano che almeno quattrocento cittadini ballavano per le strade di Strasburgo, incapaci di fermarsi.

Alcuni ridevano, altri piangevano.

Molti cadevano a terra, solo per rialzarsi e continuare a muoversi.

Non c’era musica, né un direttore d’orchestra.

Solo corpi stanchi e spiriti in preda a qualcosa di incomprensibile.

Un finale tragico

La danza non portò né gioia né liberazione.

Secondo le testimonianze dell’epoca, diverse persone morirono durante l’epidemia della “danza della morte”.

Colpite da infarti, ictus o semplicemente stroncate dalla spossatezza.

Il ballo divenne una danza macabra, una tragedia pubblica senza precedenti.

Le autorità locali, incapaci di spiegare l’accaduto, tentarono soluzioni improbabili.

Costruirono palchi e assunsero musicisti, convinti che i ballerini potessero esaurire la loro mania danzando “fino alla guarigione”.

Ma la situazione peggiorò.

La danza della morte: le ipotesi

Ancora oggi, a distanza di secoli, l’epidemia del ballo di Strasburgo resta un mistero irrisolto.

Gli studiosi hanno avanzato varie teorie.

Una delle più accreditate è quella dell’isteria di massa, favorita da un contesto di fame, carestia e superstizione.

Altri suggeriscono l’avvelenamento da segale cornuta, un fungo allucinogeno presente nel pane, capace di indurre convulsioni e stati di trance.

Altri ancora parlano di uno sfogo psicologico collettivo, una forma primitiva di catarsi in risposta a pressioni sociali e religiose opprimenti.

Quando la morte arriva danzando

L’epidemia terminò dopo diverse settimane, ma non lasciò dietro di sé solo vittime fisiche.

Lasciò anche interrogativo ancora aperto. Cosa può spingere un’intera comunità a ballare fino alla morte?

Il confine tra il razionale e l’irrazionale è più sottile di quanto crediamo. Una verità inquietante.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La misteriosa danza della morte: il caso inquietante dell’epidemia di Strasburgo.
1 Giugno 2025 - 17:30--Curiosità-

La “danza della morte”: il caso inquietante dell’epidemia del ballo di Strasburgo.

Nel luglio del 1518, la città di Strasburgo, allora parte del Sacro Romano Impero, fu teatro di un episodio inspiegabile.

Tutto cominciò con una sola donna.

Il suo nome era Frau Troffea e, senza alcun motivo apparente, iniziò a ballare per le strade.

Non si trattava di una festa, né di una manifestazione religiosa o artistica.

Era un ballo compulsivo, convulso, instancabile.

Frau Troffea danzò per ore, poi per giorni interi, incurante della fatica e del dolore.

La misteriosa danza della morte: da un caso isolato a un’epidemia collettiva

Nel giro di una settimana, una trentina di persone si unirono alla donna.

Poi divennero cinquanta.

Alla fine del mese, le cronache riportano che almeno quattrocento cittadini ballavano per le strade di Strasburgo, incapaci di fermarsi.

Alcuni ridevano, altri piangevano.

Molti cadevano a terra, solo per rialzarsi e continuare a muoversi.

Non c’era musica, né un direttore d’orchestra.

Solo corpi stanchi e spiriti in preda a qualcosa di incomprensibile.

Un finale tragico

La danza non portò né gioia né liberazione.

Secondo le testimonianze dell’epoca, diverse persone morirono durante l’epidemia della “danza della morte”.

Colpite da infarti, ictus o semplicemente stroncate dalla spossatezza.

Il ballo divenne una danza macabra, una tragedia pubblica senza precedenti.

Le autorità locali, incapaci di spiegare l’accaduto, tentarono soluzioni improbabili.

Costruirono palchi e assunsero musicisti, convinti che i ballerini potessero esaurire la loro mania danzando “fino alla guarigione”.

Ma la situazione peggiorò.

La danza della morte: le ipotesi

Ancora oggi, a distanza di secoli, l’epidemia del ballo di Strasburgo resta un mistero irrisolto.

Gli studiosi hanno avanzato varie teorie.

Una delle più accreditate è quella dell’isteria di massa, favorita da un contesto di fame, carestia e superstizione.

Altri suggeriscono l’avvelenamento da segale cornuta, un fungo allucinogeno presente nel pane, capace di indurre convulsioni e stati di trance.

Altri ancora parlano di uno sfogo psicologico collettivo, una forma primitiva di catarsi in risposta a pressioni sociali e religiose opprimenti.

Quando la morte arriva danzando

L’epidemia terminò dopo diverse settimane, ma non lasciò dietro di sé solo vittime fisiche.

Lasciò anche interrogativo ancora aperto. Cosa può spingere un’intera comunità a ballare fino alla morte?

Il confine tra il razionale e l’irrazionale è più sottile di quanto crediamo. Una verità inquietante.

LPP

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.