Parma. Precipita elicottero: muore sul colpo Lorenzo Rovagnati.

Tragico incidente, nel parmense, nella serata di mercoledì 5 febbraio. Un elicottero Agusta Westland AW109 è precipitato poco dopo il decollo nei pressi di Castelguelfo di Noceto, località in provincia di Parma.
Tre le vittime dell’incidente: l’imprenditore Lorenzo Rovagnati, 42 anni, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi; i due piloti Flavio Massa, 59 anni e Leonardo Italiani, 30 anni.
Dinamica dell’incidente e primi accertamenti
L’elicottero era decollato intorno alle 19:20 da un’elisuperficie situata all’interno della proprietà del castello appartenente alla famiglia Rovagnati.
Subito dopo il decollo, a poca distanza dall’eliporto, il velivolo sarebbe precipitato in verticale, probabilmente a causa di un guasto tecnico o di condizioni meteorologiche avverse, data la fitta nebbia presente nella zona.
I carabinieri del comando provinciale di Parma, insieme ai Ris e agli ispettori dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.
Sono stati sequestrati la scatola nera e i piani di volo dell’elicottero, mentre si stanno valutando ipotesi come un possibile guasto o un errore nella manovra di decollo.
Chi era Lorenzo Rovagnati
Lorenzo Rovagnati era un imprenditore di successo, amministratore delegato della storica azienda di famiglia fondata nel 1952 dal nonno Angelo Ferruccio Rovagnati.
Sotto la guida di Lorenzo e del fratello Ferruccio, l’azienda ha consolidato la sua presenza internazionale. Con un fatturato di oltre 300 milioni di euro annui e la presenza in più di 20 paesi si posiziona tra le maggiori aziende italiane del settore agro-alimentare.
Padre di due figli e con un terzo in arrivo, Lorenzo era noto per la sua dedizione al lavoro e alla famiglia.
La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa non solo per il settore agroalimentare, ma anche per la comunità di Noceto, dove la famiglia Rovagnati ha sempre mantenuto un forte legame.
Le indagini in corso
Le autorità stanno valutando diversi aspetti per chiarire le cause dell’incidente.
Tra le ipotesi al vaglio vi sono:
- Un possibile guasto tecnico al motore o ai comandi del velivolo.
- Le condizioni meteorologiche avverse, con scarsa visibilità dovuta alla nebbia.
- Un errore nella manovra di decollo o un tentativo di emergenza per riportare l’elicottero a terra.
La zona dell’incidente è stata posta sotto sequestro, mentre nelle prossime ore gli inquirenti analizzeranno i dati della scatola nera per ottenere informazioni dettagliate sugli ultimi istanti di volo.
Il cordoglio delle istituzioni e della comunità
La notizia della scomparsa di Lorenzo Rovagnati ha suscitato profonda commozione. Il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, ha espresso il proprio cordoglio ricordando l’imprenditore come una persona umile e vicina alla comunità.
Anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime, ringraziando le squadre di soccorso per il loro operato.
L’eredità della famiglia Rovagnati
L’azienda Rovagnati, oggi un colosso dell’industria alimentare italiana, ha mosso i primi passi negli anni ’50 con la produzione di burro e formaggi. Con il tempo è arrivata la produzione di salumi, rivoluzionando il mercato del prosciutto cotto con il celebre “Gran Biscotto”.
Negli ultimi anni, sotto la guida di Ferruccio e Lorenzo, l’azienda ha ampliato la propria presenza internazionale, acquisendo marchi storici come Berkel e Pineider e aprendo uno stabilimento negli Stati Uniti.
Mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’incidente, la comunità locale e il mondo dell’industria agro-alimentare si stringono attorno alla famiglia Rovagnati in questo momento di dolore. LPP
Tragico incidente, nel parmense, nella serata di mercoledì 5 febbraio. Un elicottero Agusta Westland AW109 è precipitato poco dopo il decollo nei pressi di Castelguelfo di Noceto, località in provincia di Parma.
Tre le vittime dell’incidente: l’imprenditore Lorenzo Rovagnati, 42 anni, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi; i due piloti Flavio Massa, 59 anni e Leonardo Italiani, 30 anni.
Dinamica dell’incidente e primi accertamenti
L’elicottero era decollato intorno alle 19:20 da un’elisuperficie situata all’interno della proprietà del castello appartenente alla famiglia Rovagnati.
Subito dopo il decollo, a poca distanza dall’eliporto, il velivolo sarebbe precipitato in verticale, probabilmente a causa di un guasto tecnico o di condizioni meteorologiche avverse, data la fitta nebbia presente nella zona.
I carabinieri del comando provinciale di Parma, insieme ai Ris e agli ispettori dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.
Sono stati sequestrati la scatola nera e i piani di volo dell’elicottero, mentre si stanno valutando ipotesi come un possibile guasto o un errore nella manovra di decollo.
Chi era Lorenzo Rovagnati
Lorenzo Rovagnati era un imprenditore di successo, amministratore delegato della storica azienda di famiglia fondata nel 1952 dal nonno Angelo Ferruccio Rovagnati.
Sotto la guida di Lorenzo e del fratello Ferruccio, l’azienda ha consolidato la sua presenza internazionale. Con un fatturato di oltre 300 milioni di euro annui e la presenza in più di 20 paesi si posiziona tra le maggiori aziende italiane del settore agro-alimentare.
Padre di due figli e con un terzo in arrivo, Lorenzo era noto per la sua dedizione al lavoro e alla famiglia.
La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa non solo per il settore agroalimentare, ma anche per la comunità di Noceto, dove la famiglia Rovagnati ha sempre mantenuto un forte legame.
Le indagini in corso
Le autorità stanno valutando diversi aspetti per chiarire le cause dell’incidente.
Tra le ipotesi al vaglio vi sono:
- Un possibile guasto tecnico al motore o ai comandi del velivolo.
- Le condizioni meteorologiche avverse, con scarsa visibilità dovuta alla nebbia.
- Un errore nella manovra di decollo o un tentativo di emergenza per riportare l’elicottero a terra.
La zona dell’incidente è stata posta sotto sequestro, mentre nelle prossime ore gli inquirenti analizzeranno i dati della scatola nera per ottenere informazioni dettagliate sugli ultimi istanti di volo.
Il cordoglio delle istituzioni e della comunità
La notizia della scomparsa di Lorenzo Rovagnati ha suscitato profonda commozione. Il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, ha espresso il proprio cordoglio ricordando l’imprenditore come una persona umile e vicina alla comunità.
Anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha espresso vicinanza alle famiglie delle vittime, ringraziando le squadre di soccorso per il loro operato.
L’eredità della famiglia Rovagnati
L’azienda Rovagnati, oggi un colosso dell’industria alimentare italiana, ha mosso i primi passi negli anni ’50 con la produzione di burro e formaggi. Con il tempo è arrivata la produzione di salumi, rivoluzionando il mercato del prosciutto cotto con il celebre “Gran Biscotto”.
Negli ultimi anni, sotto la guida di Ferruccio e Lorenzo, l’azienda ha ampliato la propria presenza internazionale, acquisendo marchi storici come Berkel e Pineider e aprendo uno stabilimento negli Stati Uniti.
Mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’incidente, la comunità locale e il mondo dell’industria agro-alimentare si stringono attorno alla famiglia Rovagnati in questo momento di dolore. LPP